(o pentecontetia) Nella storiografia, il periodo di circa mezzo secolo, tra la fine delle guerre persiane (478 a.C.) e l’inizio della guerradelPeloponneso (431), contrassegnato da un lato dall’ascesa [...] di Atene e del suo impero marittimo a massima potenza greca, dall’altro dall’opposizione della rivale Sparta al ruolo egemonico ateniese: l’inconciliabilità degli interessi portò al conflitto. ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] (➔ Persia). Poi, lo scontro con il dinamico espansionismo ateniese raggiunse il suo culmine sino a sfociare nella guerradelPeloponneso (➔) nella quale crollò, dopo alterne vicende, la potenza di Atene (431-04).
La politica dispotica assunta da ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella guerradelPeloponneso furono dalla parte di Sparta, che nel 426 a.C. fondò Eraclea Trachinia (presso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] rifiuto della battaglia decisiva. Raffrontando la strategia di Federico ii durante la guerra dei Sette anni con quella di Pericle durante la guerradelPeloponneso, H. Delbrück coniò nel 1900 il concetto di strategia di logoramento (Ermattung ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lo stesso Platone, per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerradelPeloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di socialismo in talune prospettive di rigenerazione collettiva presenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in ogni caso scoraggiato per molti decenni, e fino alla crisi conseguita alla guerradelPeloponneso, deviazioni in senso autoritario, oligarchico o tirannico del sistema politico ateniese.
Il detto di Tucidide, che gli Ateniesi giunsero a "usare ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di un dinasta che deve essere il Kherei delle monete. I nomi proprî riconoscibili nel testo licio ci riportano al tempo della guerradelPeloponneso, tra il 429 e il 412 a. C.
Le monete che si possono assegnare sicuramente a X. sono molto poche. Ma è ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa della guerra doveva spettare ai pontifici e la vittima designata R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa delPeloponneso trasmessa da L. B., in Classici e umanisti da codici ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] tutti i cittadini erano chiamati a difendere e ampliare, pure mediante il ricorso alle armi (le guerre contro i persiani, i conflitti delPeloponneso). Questa nozione di patria aveva improntato anche l’Apologia di Platone, opera in base alla quale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ..., I, Colonia 1691, p. 344; M. Rossetti, La sacra lega, Padova 1696, p. 337; Breve descriz. ... delPeloponneso..., Venezia 1704, p. 29; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo primo... contro il Turco, Venezia 1710, I, p. 714; II, p. 347; P ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...