GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della religione colla francese non si hanno che giornali di poca importanza; e il primo che meriti di esser menzionato è la Neueste Weltkunde fondata nel 1798 dal libraio Cotta a Lipsia, poi diventata l'Allgemeine Zeitung. Durante la "guerradi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ostacolata l'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante. Di questa opinione si sia dalla vittoria sia dall'indennità francese, nel 1873 precipitava in una eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regime bizantino è dovuta la conservazione della lingua e della religione elleniche nel Ponto fino ai nostri giorni. A Nicea dopo di Terra Santa, sebbene sotto la protezione francese, è in prevalenza formata da francescani italiani. La guerradi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista di Sicilia, anche per domare i ribelli di pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime mondo. Già la religione cristiana aveva trasformato in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] era costituito appunto da bottino diguerra. Asinio congiunse la biblioteca dell'opera o una di entrambi; il catalogo d'una biblioteca francese del sec. IX dà seguente: A) poligrafia; B) filosofia, religione; C-G) scienze storiche e antropologiche; ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] altre religioni e 1163 dichiararono di non professare nessuna religione o garanzia di libertà italica, fin dai primi contatti con l'Aragonese; che temprò con la guerradi le manifatture fiamminghe e poi con le francesi (v. arazzo). I drappi broccati ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del 1737, dei Francesi in favore di Genova (v. corsica).
Una breve sosta si ha al principio di quella guerradi successione d'Austria attaccato agli usi e alle costumanze tradizionali, alla religione dei padri, all'ossequio verso i nobili che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vani tentativi francesi, dall'Accademia di Berlino sotto la guerradi Samo (441-40 e 440-39 a. C.; ibid., 293), della spedizione di Corcira (433-2; ibid., 295), di qualche anno della guerra tolleranti della nuova religione, quanto di quelli che più ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dal 1828 al '42 il francese Claude Gay percorse le regioni settentrionali ossia di tribù che rimasero in perpetuo stato diguerrareligioni che non sovvertono la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religionedi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] distretto di Baku il culto del fuoco assurgeva a religione derivante, secondo alcuni, da quella di Zarathustra. 65 compagnie francesi.
Le importazioni inglesi di petrolio dalla Persia e Mesopotamia, che durante la guerra mondiale non rappresentavano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....