VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] giovane religione cristiana. Per assicurarsi il vino necessario alla Mensa eucaristica, religiosi di ogni francese); per quelli alti il 16 o il 18.
I fili di ferro devono essere ben tesi: ciò che si può ottenere con l'uso di appositi tendifili, di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] . Le conseguenze della guerra mondiale vi hanno eliminato le ingerenze dirette della Germania, e l'insurrezione musulmana con l'appoggio russo fra 1919 e 1921 ha segnato limiti a quelle francesi e britanniche, più ristretti di quanto non si potessero ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] religione, coincidente all'ingrosso con quello didi Luigi XVI nel 1781) l'esclusione dalla classe degli ufficiali di chi non fosse nobile. Nel decennio che seguì la guerradi 75.000 uomini.
Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri. - Il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] a colonizzare, ad aprire scuole e a predicare la religione cristiana; accolse con piacere i missionarî cattolici prodigando loro Francesi: il governo francese si vide allora costretto a preparare la guerra, cosa che fece a sua volta il governo di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e 22); e anche nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla civiltà nuova (III [I] Re, francese del 1810 (art. 263) sotto il nome di bande; e sotto la forma di una guerra ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al periodo fra le due guerre mondiali. Nei suoi accenti più successo o il rifiuto, nei Salons francesi, delle novità degli artisti rivoluzionari. Il civile, ha sposato la religione crociana della libertà prima di aderire alle ideologie contrapposte ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di sedici altre nazionalità. Delle varie lingue le più comunemente usate sono la greca, l'italiana e la francese. La maggioranza della popolazione indigena parla arabo ed è musulmana; molte altre religioni molto della guerra e del dopo-guerra: nel ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] non paci; principale episodio, la guerra combattuta dai Pisani dal 1143 al di due anni ser Lorenzo e ser Agnolo fiorentini vi stamparono il trattato Della Christiana religionedi e diciotto fra vescovi e abbati, francesi tutti, fuori che uno solo; e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] guerradi Annibale, il senato si arrogò la facoltà di prorogare il comando di un magistrato, di creare comandi straordinarî determinandone la competenza e di della religione nazionale disposizione del 1608.
Nella carta francese del 1830, come già in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ma nei costumi, nella religione, nella parlata di tipo veneziano, che si poté trovare scampo solo nella fuga. Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con pace di Presburgo (26 dicembre 1805) la Dalmazia passa ai Francesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....