IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] guerra civile, Stuart trascorse a Berlino gli anni del secondo conflitto mondiale; poi, accusato di collaborazionismo, fu internato dai Francesi femminile, emarginazione, violenza, emigrazione, religione) e culturali (identità e tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] religione musulmana presso il sultano; arrivò anzi al punto che l'ambasciatore di In quel momento si svolgeva la guerra italo-turca per la Tripolitania: gli la sua fama al fatto di essere scritta in lingua francese: l'autore, un ex-cattolico ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . La religione professata dalla di pace, obbligatorio in tempo diguerra. Spesa bilanciata per la difesa nazionale (guerra e marina) milioni 8,5 di pesos pari a circa 40 milioni di istituti di credito sono: il Banco Comercial, il Banco Frances, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] a Roma erano più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religionedi stato, cresciuto enormemente tutte le leggi innovatrici della rivoluzione francese, anche questa non fu eseguita c) l'assistenza agl'invalidi diguerra, cui provvede l'opera nazionale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] prolegomeni, storia universale, storia delle religioni e delle superstizioni, storia antica sono le opere bibliografiche generali francesi. Primeggia fra esse O. sospesa durante la grande guerra, e della quale è in corso di stampa la continuazione ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] della marina francese. Vennero anche concesse, durante la guerra stessa, 3 medaglie d'oro per atti di valore compiuti spesso simboli relativi all'idea stessa della religione. Quanto fosse esteso l'uso di portare indosso croci o medaglie nei primi ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] filosofia alla religione: che altro francese rinunciava a intraprendere guerre a scopo di conquista e di oppressione della libertà di altri popoli, ma la Legislativa interpretò quel principio nel senso che non escludesse la guerradi liberazione e di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la classe colta parla il francese, mentre si sta pure di Mesopotamia, che molti hanno veduto nella religionedidi Venezia nella guerradi Chioggia, con la lusinga di prendere una rivincita, non ebbe che l'amarezza di una sconfitta e lo sconforto di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] guerra, dove indulge all'umanitarismo del Settecento, ma riconosce la legittimità delle guerre che lingua e delle letture francesi, i cuochi e le mode di Francia, la cultura della famiglia, della patria, della religione, il suo amore per l'arte ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di vita tradizionali, nei dialetti, nella religione. settembre gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi e statunitensi lasciavano Berlino, destinata a cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....