Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] potenza e dal nuovo prestigio dell'Unione Sovietica. I partiti comunisti francese e italiano uscirono dalla guerra grandemente rafforzati. Nelle elezioni succedutesi sino ad oggi hanno ottenuto di regola, insieme con i loro alleati, dal 20 al 30% dei ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] francese. Ci fu, da una parte, il tentativo del Sillon di Marc Sangnier, che galvanizzò le energie di molti giovani e doveva lasciare tracce profonde, la cui influenza si ritroverà nei movimenti democratici cristiani del periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] per il suo sforzo di arrivare a una religione intima rinnovata che affermasse il suo atteggiamento verso le due principali scuole francesi, il sansimonismo e il fourierismo.
Dal guerra con l'Austria né la ricerca di una unità che aveva contro di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Cristiano di Magonza. A. chiese consiglio ai suoi alleati francesi ed inglesi e poi decise d'accettare, ma nel viaggio di sua durante le guerre precedenti, a soddisfare i creditori che gli avevano prestato denaro nei momenti di maggiori necessità ed ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] : l'inglese W.F.M. Petrie e il francese J. de Morgan. A Petrie si devono la culto dell'Aten si debba vedere la prima religione monoteistica della storia a noi nota: qui diguerra. Di esso faceva parte una grande quantità di oro, che permise di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] francese - si fanno più numerosi e più importanti i casi di colonie o di avvertiti i contraccolpi della guerradi Corea. La questione dell Tawney, R. H., Religion and the rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: La religione e la genesi del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] È qui che l'agonismo nacque in stretta connessione con la religione e i suoi riti, per poi svilupparsi anche in rapporto seguito delle truppe francesi alleate dei greci nella guerradi liberazione contro i turchi: in sole sei settimane di lavoro, l' ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc.). Quando parliamo di vita mentale e didi per sé insignificanti; la xenofobia, la facilità a ritenersi offesi, le guerrefrancesi e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , supervisioni sono state previste (fin dall'ottima legge francese del giugno 1838) per proteggere i diritti del paziente E. (a cura di), Clinical psychiatry and religion, Boston 1969 (tr. it.: Psichiatria clinica e religione, Milano 1973).
Marcuse, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, sociali verificatesi dopo la Rivoluzione francese e non è possibile ' organizzazioni autonome in conseguenza della guerra fredda e della dura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....