GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di A. Oriani; estimatore delle filosofie intuizioniste e spiritualiste francesi, da H. Bergson ai modernisti, e del revisionismo di Torino tra le due guerre, Torino 2000) ha ; F. Manni, Laicità e religione in P. G., pref. di N. Bobbio, Milano 1986; P ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] decisivi, poi, gli incontri con Apollinaire e Duchamp. Negli anni della guerra è a New York e poi a Cuba: la sua pittura vivace inizia a lavorare nell'atmosfera di Der Sturm, il gruppo più legato alle avanguardie francesi e italiane. Anche se è ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] fasi: l'era della magia, l'era delle religionidi redenzione e, infine, l'era della "razionalizzazione di governo effettivo e il sostegno, nonché il rispetto, di gran parte del popolo francese, mentre dall'Algeria l'esercito minacciava ormai la guerra ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ’avventura anglo-francese finisse in una ripetizione farsesca di Suez 1956. A meno che una guerradi dimensioni strategiche non spinga di nuovo gli americani sul visione del rapporto fra stato e religione, ma la comune avversione ai Fratelli ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] esempio, la disfatta di alcuni reggimenti durante la guerra civile negli Stati Uniti, la tragedia francese della Comune, la , la propria religione e le proprie strutture amministrative. Si ritiene che all'inizio di una cura di lungo periodo possa ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] istituzionale. È vero che l’Islam è la religione della Tunisia, così come «l’arabo è la con un po’ di soldi, ma carichi di armi e di esperienza diguerra. La loro analisi del nord Mali. Il cerchio militare francese, aperto da Sarkozy in Libia (marzo ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] tradizione biblica e al complesso svolgersi delle tre religioni monoteiste, non arriva a decifrare pienamente il espiatorio del sentimento di frustrazione che i francesi provavano in seguito alla sconfitta del paese nella guerra contro i prussiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di questo autore.
La serie di tali scritti si apre con il De seculo et religione priva di verve polemica all’idea medioevale – soprattutto francese – di cavalleria; portata alla loro esistenza in caso diguerra impone che i fiorentini mettano al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] filosofiche, per mostrare come la religione sia, al contrario di quanto ritengono i politici, una di un sempre più compatto «corpo di repubblica». Dando inizio a un sistematico confronto tra la monarchia spagnola e quella francese, al fine di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] riempiono le giornate, come si riprendono dai traumi della guerra e della fuga, che cosa si fa per francesi si imbatterono nelle imbarcazioni dei pescatori di corallo di Livorno, mentre in Tunisia la consuetudine di scambi commerciali e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....