Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e in tedesco, oltre che in francese -, mentre si ha free trade, anni fra le due guerre la funzione di difensore del liberismo dagli religione della Libertà predicata da Croce è adatta a un popolo di anacoreti, non agli uomini comuni, desiderosi di ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] di questo appeasement che devono essere intesi gli accordi Sykes-Picot. Mark Sykes, britannico, e François Georges Picot, francese, sono i due diplomatici che il 13 gennaio del 1916, in piena guerra 2005.
T. Pierret, Religion and State in Syria, ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] guerre e, al più, alla società e cultura secolaresca, di un così vasto mondo di uomini e di 1260 e il 1267, scrisse in francese una specie di enciclopedia intitolata Li Livres du tresor di soppressione dell'opera come contraria al re e alla religione, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] edizioni di opere di altri autori (Lo studio amico della religione, Roma 1782-1784, di T. capitale in Oriente, alle guerre civili e ai saccheggi; difficoltà della maggior parte di quanti avevano collaborato con il governo francese nel provare la sua ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] era impossibile, eluse le proposte francesidi confermare le libertà costituzionali Si conservare la fiducia del pontefice.
La guerra franco-tedesca diede il colpo fatale allo evitato di "confondere la causa della religione con quella del conte di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ricostruzione genealogica. Ma scoppiata la guerradi successione spagnola, Modena fu occupata dai francesi (1702-07), il duca andò di Muratori nel mondo tedesco. Pure l’idea di Dio e di Chiesa di Locke erano per lui inaccettabili; né la vera religione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] francesi nel 17° secolo, che corrisponde a un’antica pronuncia.
Nella regione di Pechino, nella grotta di Zhoukoudian, sono stati rinvenuti depositi di al 1911. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la Cina, la città fu occupata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] frutti del commercio «è di portare le nazioni trafficanti alla pace.[…] la guerra e il commercio sono nell’economia civile di Napoli, il pensiero francese e il sensismo della Diceosina).
Meditazioni filosofiche sulla religione, e sulla morale [1758], ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] chiaramente dovuto al fatto di citare a memoria, l’errore di attribuire a Cesare l’opinione che i francesi siano più che uomini di coscienza (exsolvamus religione populum); non c’è nulla, di divino o di umano, che impedisca di riprendere una guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] – rispetto al modello francese, o napoleonico – che Cattaneo accorda all’armamento popolare – o «nazionale», come specifica –, perché
ha in sé un principio di moralità eminente; poiché mentre è irresoluto e inefficace alle guerre ambiziose e invasive ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....