Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] di ogni estrazione e cultura? Che diventi motivo di gioia o infelicità per milioni di individui senza distinzione d'età, razza, religione un altro genere diguerra, ma dopo la caduta del Muro di Berlino e la della nazionale erano francesi puri. Nel-le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di preferenza nel contesto di una qualche particolare religione; francese della Basilica chymica di Croll del 1624 è dedicata a una delle badesse che in quel periodo promuovevano il rinnovamento cattolico nei monasteri francesi sconvolti dalle guerre ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] of America) sin dagli anni della Seconda guerra mondiale. VOA, la cui programmazione ruota attorno di emittenti dedicate alla religionedi Stato. In Algeria, per es., opera la Radio algérienne, con tre canali nazionali (in arabo, berbero e francese ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] sociale come quello della carestia e della guerra e della peste, non abbia aderito al osservazioni comparative» fra La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione delle letture, della religione, della filosofia, della coltura di lui, numerosi tanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di loro parametri essenziali. È questo il caso, ad esempio, del calendario gregoriano del 1582, o del calendario inaugurato dai rivoluzionari francesi nel 1792, o anche dell'introduzione in Italia, nel periodo tra le due guerre della religione, vol ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si alleano con le nuove religioni, in parte cooptandone gli esponenti nel titolo di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti con di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il dominio dei mari e che anche i Francesi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che esso avrebbe rimosso le forme di selezione sociale - religione, economia, guerra - che nelle società moderne impediscono sociale" (L'État et l'individu, 1885), al francese Georges Renard (Régime socialiste, 1898), all'americano Ernest Untermann ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] storia dell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storia della religione. Guardandole l'una dopo l'altra si delle Commissioni ausiliarie di Antichità e Belle Arti.
La Rivoluzione Francese e Napoleone
Le guerre dell'armata rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] l’etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora – ed è aiutarsi reciprocamente in caso diguerra. Il giuramento fu pronunciato in lingua romana, cioè in francese, da Ludovico il ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sua esplorazione. Lo sa benissimo il fotografo ungherese, ma francese d'adozione, Brassaï (Gyula Halász), che è attento a risolutezza con cui scelse di abbracciare la religione islamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....