Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] scrivesse della disperata, ma vittoriosa difesa di Parma assediata dalle truppe francesi, o delle sorti d’Italia quali di Caterina de’ Medici e prese parte alle guerredireligione, per poi ritornare in Italia, entrando al servizio della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] in Asia è divenuto altrettanto facile e banale che per un francesedi vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può sull'internazionalismo (v. ecumenismo).
Dopo secoli di discordie o diguerredireligione uno sforzo notevole è stato compiuto in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] forniture di merci orientali al mercato francese. La loro presenza si fece più incisiva al tempo della guerradi Cipro, secolo XVI, quando la Francia fu sconvolta dalle guerredireligione, la concorrenza marsigliese non costituì più una seria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dell'ordine europeo, chiudendo la lunga stagione delle guerredireligione.Osservata da questa prospettiva, la globalizzazione, come integrazione di programmatori cinesi e indiani nelle industrie della Silicon Valley, e di dirigenti francesi nelle ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Stato membro), e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerredireligione che travolgono l'Europa fino alla fine nella modernità; la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese aprono la strada alla democrazia rappresentativa. Da Sieyès in ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una rigorosa dottrina del potere sovrano per sancire le rivendicazioni assolutistiche della monarchia francesedi fronte alla guerra civile direligione. All'inizio del XVII secolo il teologo domenicano spagnolo Francisco Suarez rispose alle ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] erano convinti - a differenza degli illuministi radicali francesi e dei deisti inglesi - che il progresso critica delle Chiese, trasse la sua forza di penetrazione dalla già ricordata esperienza delle guerredireligione, e fu in primo luogo un ' ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sua neutralità divenne forse ancor più accentuata, probabilmente proprio a causa della grave situazione di debolezza della corte francese e delle guerredireligione. Più volte incontrò in Francia la regina Caterina e diversi esponenti della Lega o ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] guerredireligione per esser ritenuta in grado di opporsi con successo a un'iniziativa che pareva raccogliere il favore di 1614 dal nunzio pontificio Savelli e dall'ambasciatore francese marchese di Rambouillet) che aveva segnato una breve tregua d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] l’uomo in generale, ma l’italiano, il francese, il tedesco ecc. di quel determinato momento storico, vincolato agli interessi della comunità dell’uomo».
La Seconda guerra mondiale Croce aveva definito «guerradireligione»; ed era proprio dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....