STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] des guerres de religion, I, Henry II et l’Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43-45, 132-134; Ch. De la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d’Italia. Liberté des mers, Paris 1923, pp. 372-374; R. Cantagalli, La guerradi Siena ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e complicato dalle continue ingerenze del duca di Savoia e della Chiesa di Roma, dalla minacciosa presenza degli Spagnoli nel Milanese, dalle ripercussioni delle guerredireligione che sconvolgevano il regno di Francia.
Le prime avvisaglie si ebbero ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] 1981), pp. 143-151; Un abbozzo di grammatica francese del ’500. Le note di G. V. P., a cura di A.M. Raugei, Fasano 1984; A e impegno politico nella Francia delle guerredireligione, in StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana, II (2013), pp ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] del Seicento numerose edizioni e ristampe, tra cui una francese (Advis civils, Paris, A. L'Angelier, 1584) , cc. 255r-265r: scritto sulle guerredireligione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, II, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Nel 1550 il L. era di nuovo accanto a Emanuele Filiberto, che seguì nelle campagne contro i Francesi. Nel 1552 lo accompagnò nel viaggio Emanuele di Savoia. Fra il 1567 e il 1570 fu impegnato, inoltre, a evitare che le guerredireligione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di Francia.
Stavano già infuriando, in quel paese, le guerredireligione. Agostino Valier, che si riteneva un po' il mentore di tutto il patriziato veneziano, e in particolare di le cause dell'attuale situazione francese: il commercio troppo intenso ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] un compito delicato. Siamo nel periodo delle guerredireligione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono clima, relativamente più tranquillo, di amicizia e di stima a livello personale ed a livello politico veneziano-francese.
Tornato a Venezia, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] francesi in Piemonte. Furono riprese nell'aprile 1562, al Louvre, in seguito a due avvenimenti che convinsero Caterina e la corte a cedere: la nascita dell'erede del duca sabaudo, Carlo Emanuele, e la violenta ripresa delle guerredireligione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] otto anni il comando di una compagnia di trecento fanti partecipando alle guerredireligione col grado di "Lugarteniente de maestre facilità con cui operò la sua conversione al servizio francese lascia supporre che anch'egli, come già il padre ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] crisi della Francia lacerata dalle guerredireligione, ma si mostrò fiducioso nelle capacità di ripresa del Regno. In segnalò la lega tra il re di Francia e i Grigioni, che avrebbe potuto consentire ai francesidi dare aiuto a Venezia quando ne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....