Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 30 ottobre 1576. Nel 1583, fu portato dal padre inFrancia, dove diventò paggio della regina Caterina e poté assistere alle ultime peripezie delle guerredireligione, [...] in alcune guerre la Repubblica veneziana, e compì viaggi importanti. Un domestico lo uccise nel 1631, mentre si recava a Cremona. Poco prima era stato destinato dal governo veneziano a reggere Brescia.
Nella Historia delle guerre civili diFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] sede della siniscalchia a Nîmes causò tra queste due città una rivalità, che le guerredireligione accentuarono. Nîmes diventò il baluardo del protestantismo, mentre Beaucaire non cessò di difendere la causa cattolica. Nel 1632, dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
VAIR, Guillaume du
Natale Addamiano
Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] al Parlamento e, durante le guerredireligione, fu nominato (1593) deputato agli Stati generali della Lega come rappresentante della magistratura. Fu strenuo difensore di Enrico di Navarra, che, divenuto re diFrancia, lo ricompensò con molti onori ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] Francia meridionale e della Catalogna; manca il transetto e le tre navate hanno uguale altezza. La chiesa fu molto danneggiata durante le guerredireligione. Nell'interno, opere diFrance, 1904; A. Masseron, Les Danses de Morts en France, in ...
Leggi Tutto
Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerredireligione, parteggiò per gli [...] Ne uscì, nel 1567, durante la seconda guerra civile, per combattere questa volta contro gli Ugonotti; e nel 1585, per combattere il Lesdiguières.
Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di E. Bordier, Parigi 1874 segg.; G. Brizard ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] mura e nel sec. XII organizzato in comune. Il trattato di Brétigny l'attribuì agl'Inglesi; ma gli abitanti si liberarono ben presto. Nel sec. XVI ebbe parecchio a soffrire per le guerredireligione, durante le quali fu saccheggiata dai protestanti ...
Leggi Tutto
. Castello nella Bretagna, i cui signori cominciano a essere ricordati dall'inizio del sec. XIII. La loro famiglia è stata illustrata specialmente, nel sec. XIV, da Giovanni maresciallo di Bretagna; e [...] guerredireligione del sec. XVI. Dapprima calvinista, passò dopo la notte di S. Bartolomeo nei ranghi cattolici, poi in quelli della Lega; ma all'avvento al trono di Enrico IV, tornò ad accostarsi al navarrese e fu nominato maresciallo diFrancia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di un numero sempre maggiore di persone. Da tale trama emerge la storia di alcuni secoli con le guerre con i suoi corrispondenti inFrancia. Sotto la direzione di J. Walter II popolo; L’Armonia della religione colla civiltà, di parte cattolica; L’ ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] di persecuzione di cui cominciava a soffrire. Tornato inFrancia, si stabilì nuovamente a Parigi (1770); incurante del mandato di cattura nei suoi confronti, visse sempre più in stabilire i dogmi della religione civile: esistenza di Dio potente e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] inFrancia, in Olanda, in Germania. Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta schiera di ricorso al tribunale supremo diguerra e marina per nullità. ammissione in essa di stati che, a causa della diversità direligione e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...