ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] suo vicario nell' Urbe il card. Giulio, e di qui passò inFrancia con un viaggio per mare assai avventuroso, ma coronato da guerre precedenti, a soddisfare i creditori che gli avevano prestato denaro nei momenti di maggiori necessità ed a cedere in ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] di V. in una delle maggiori battaglie delle guerre d’Italia, il 14 maggio 1509, consentiva infatti di leggere una quarantina di anni della storia di V. tra la guerra a discrezione» né della Francia né della Spagna. Insomma, fu in lui talmente forte la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] secoli di discordie o diguerredireligione uno sforzo notevole è stato compiuto in direzione dell'unità. In un in Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere inFrancia, in Italia, in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la Francia entro quaranta giorni e solo la battaglia della Marna permise all'Intesa non già di vincere la guerra, ma di non perderla subito. Di colpo, da guerradi movimento la lotta si trasformò inguerra ossidionale.
Quali i motivi di questa ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , negli ultimi decenni del secolo, vide alle prese la Spagna di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il Taciturno e la Franciain preda alle guerredireligione. Ne risultò una lotta feroce e per così dire ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] suo ruolo passivo di paziente, per assumere nel processo terapeutico un ruolo attivo di partner.
InFrancia dal 1960 si è E. (a cura di), Clinical psychiatry and religion, Boston 1969 (tr. it.: Psichiatria clinica e religione, Milano 1973).
Marcuse, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] legislazione venne elaborata in Inghilterra nel 1862, inFrancia nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, inFrancia, esistevano meno di un centinaio di sociétés anonymes ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] delle guerredireligione.Osservata da di controlli sui movimenti di capitale - in Canada, Germania e Svizzera nel 1973, negli Stati Uniti nel 1974, in Gran Bretagna nel 1979, in Giappone nel 1980, inFrancia e in Italia nel 1990, in Spagna e in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] distintivo di un percorso singolare in tempo diguerre e di rivoluzioni. nelle Memorie direligione, di morale e di letteratura del Reggio Emilia 1981.
Sull'incoronazione di Napoleone e il lungo viaggio di P. inFrancia:
P.S. Ballanche, Lettre ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Si manifesta l'esigenza di rivedere di continuo il rapporto tra poteri di controllo e tutela dei contribuenti, incidendo ora sulle procedure, come di recente inFrancia, ora sulla tutela processuale, come di recente in Germania. Si giunge addirittura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...