LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in tempo diguerra, 300 lance e 200 fanti in tempo di pace (18 genn. 1447).
L'intento di L. III era di , a cura di G. Bernetti, Milano 1981, ad ind.; Dispatches with related documents of Milanese ambassadors inFrance and Burgundy, a cura di P.M. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] scoppiò la guerradi successione austriaca, ne approfittò per tentare di conquistare un trono in Italia anche a Filippo, il figlio cui probabilmente era più legata.
Nel 1739 essa era riuscita a dargli in moglie la primogenita del re diFrancia, Luisa ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] nella pace e che le guerre - considerate secondo l'ottica religione, "venerando argomento", che però troppo spesso si era rivelato strumento didi Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva le porte di Milano ed al C. non restava che riparare inFrancia ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia inFrancia dopo la morte di il libero esercizio della religione cattolica. Il progetto, imperiale, e la partecipazione di C. alla guerra dei Trent'anni ebbe ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] religioni e culture differenti, talora lontanissime da quelle europee e levantine che essi conoscevano. Di nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci , inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] . Certo, verso la fine della primavera era in aperta guerra con gli Alessandrini e gli Astigiani, ch'egli in Italia, ma ben poco tempo si fermò nel marchesato, perché in marzo andò a Roma, sia per compiere la missione affidatagli dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] suo vicario nell' Urbe il card. Giulio, e di qui passò inFrancia con un viaggio per mare assai avventuroso, ma coronato da guerre precedenti, a soddisfare i creditori che gli avevano prestato denaro nei momenti di maggiori necessità ed a cedere in ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] di ottenere nel 1762 dal Parlamento la soppressione della Compagnia inFrancia e a Luigi XV di e che vorrebbe veder rimpiazzati da una religione pura e senza preti ("l'Etre suprême da sempre i disordini, le guerre, le persecuzioni, gli scismi sono ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario diguerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Württemberg e inFrancia, il B., nel rapporto conclusivo presentato l'11 ott. 1820, non nascondeva il suo scetticismo sulle sorti del moto costituzionale napoletano, che non poteva contare su un'attiva cooperazione italiana in caso diguerra, tanto ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] che destramente schivare si debba". E ne accentuava a questo fine (in maniera forse più consapevole di altri) il compito principale, che non era tanto quello di occuparsi "delle guerre, le quali i principi per lo più fanno condurre dai loro capitani ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...