(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione, crimini contro la pace, crimini diguerra e crimini contro l’umanità. Fu stabilito ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] espatriati. Fuori dai confini dello Stato vivono circa 17.000 sammarinesi, in massima parte nelle regioni italiane confinanti, ma anche inFrancia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La capitale (4465 ab. nel 2017 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Francia dai paesi del Levante (Siria e Libano) e una partecipazione sempre più attiva e decisiva degli Stati Uniti d'America.
La seconda Guerra nei paesi prettamente arabi, sia in quelli di cultura araba e direligione musulmana anche fuori dell'Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di nove re di Ma‛īn. Altra epigrafe famosa ci mostra l'attività commerciale minea attraverso l'Arabia di nord-ovest all'epoca della guerra ) e con la Francia (25 aprile 1936); 1927), e di esso le parti riguardanti la storia e la religione lasciano a ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] guerradi 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 e nell'anno seguente di e la religione greco-ortodossa in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di Spagna e giunse a dire che se la Francia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] guerre e della crisi economica verificatasi all'inizio degli anni Trenta. L'Est, per di più, aveva subito gli effetti dell'esodo di massa verso l'Ovest (3 milioni di persone, indi vita tradizionali, nei dialetti, nella religione persino inFrancia; ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro diguerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna riconquistava le posizioni perdute, in seguito ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda di Calvino, e di non smentire l'attaccamento alla casa di Savoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra, grazie al trattato di neutralità con la Francia, rimase ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza direligione islamica. Il tasso didi mediazione. Nel febbraio 1999, inFrancia, si incontrarono il Gruppo di contatto (v. bosnia ed erzegovina, inguerra separatista in ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] (1423 m.) che segna il confine con la Francia; nella parte più meridionale si trova la catena del Dôle. La regione dell'altipiano si divide nettamente in due parti separate dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell'Orba e dal corso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...