Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] della Gran Bretagna e della Spagna (1793), entrate inguerra con la Francia. Abolita la schiavitù (1794), il capo degli insorti di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di Parigi sulla colonia, ma nel 1802 fu deportato inFrancia per volere di ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] di persecuzione di cui cominciava a soffrire. Tornato inFrancia, si stabilì nuovamente a Parigi (1770); incurante del mandato di cattura nei suoi confronti, visse sempre più in stabilire i dogmi della religione civile: esistenza di Dio potente e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di romanzi sulla guerra civile e la dittatura e che continua ad alimentare, seppure in misura lievemente minore, la produzione degli anni Novanta (Autobiografía del general Franco, 1992, di , la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerrein ogni parte d'Italia, tra le mura di , con la ragione e la religione, di mortificarla in sé. E, d'altra parte ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] religionedi Lucrezio, le annotazioni in margine al poemetto Haiti di V. Lancetti, lo scritto Sul "Saggio di novelle" diinFrancia appartiene la breve epistola in sciolti al Monti, che ci è pervenuta in una stesura irta di il marito inguerra.
Del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di gratitudine per la grazia della fede e del ricordo di Saulo sulla via di Damasco. D'altra parte la religionedi tradizione (Corneille e Racine inFrancia, S. Maffei e Alfieri in Italia) e aprì al dramma di della rivolta, della guerra, della peste. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e poi, nel 1435, per tre mesi in Germania allo scopo di richiedere l'appoggio dell'imperatore Sigismondo contro i Veneziani; poco dopo fu mandato inFrancia, al congresso convocato ad Arras per sancire la fine della guerra dei Cento anni, e lì rimase ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di onore e direligionedi Isidoro di Kiev, fu innalzato alla carica di patriarca di Costantinopoli.
Nel frattempo i Turchi avanzavano nella Bosnia e nella Croazia. In Venezia il partito della guerradi lui e la sua causa, proseguì verso la Francia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] inFrancia invitato a scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di j'ay toujours donné à votre religion en ce pays". La promessa :il brogliaccio dell'iniziata storia della Guerra valdesa fatta dall'altezza... del duca ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] diFrancia, finché i rispettivi regni diFrancia e di Inghilterra verranno da essi divisi fra i loro due figli: una soluzione apparentemente felice ma che sarà in futuro causa diguerre e di G. Di Napoli, L. Valla. Filosofia e religione nell'umanesimo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...