Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] cospicua percentuale (12%) di coloro che dichiarano di non seguire alcuna religione.
Come la struttura demografica, anche quella economica ha risentito, almeno agli inizi, del ‘trauma’ causato, dopo la Prima guerra mondiale, dal ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] dagli stati arabi, che il 15 maggio invasero la Palestina venendo a guerra con gli Ebrei. La Transgiordania, elevata a regno nel 1946 è paesi prettamente arabi, sia in quelli di cultura araba e direligione musulmana anche fuori dell'Asia come nell ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dando così occasione a una guerradi 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 e nell'anno seguente di Treviso. Con i nuovi i principati sarebbero stati evacuati e la religione greco-ortodossa sarebbe stata rispettata: tutto ciò ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tedesca ed è in maggioranza direligione protestante.
Le basi della vita economica di Zurigo sono costituite per la rapporti non si compì che in seguito alla cosiddetta "vecchia guerradi Zurigo" (alter Zürichkrieg, 1443-1450). Zurigo, che non ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza direligione islamica. Il tasso di natalità aprendo le porte a una Grande Albania, a una guerra separatista in Macedonia, alla frammentazione della Bosnia ed Erzegovina ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] francese e sono direligione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di Neuchâtel e la .
All'epoca delle guerredi Borgogna (1475-1476) i Bernesi occuparono questo territorio: l'intervento di Luigi XI, alleato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .000 ab., hanno visto crescere le rispettive aree urbane.
La religione praticata dalla grande maggioranza è la greco-ortodossa (91,8%).
L dovette anche addossarsi i debiti della guerradi liberazione, diventando economicamente dipendente da Londra, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini diguerradi deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di ’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religionedi Stato (988) da parte di Vladimiro I il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] fortemente islamizzate.
La lingua ufficiale è l’inglese. Quanto alla religione, i cristiani sono quasi il 70% (per un settimo di unità storica e culturale se non linguistica.
Il processo di decolonizzazione si accelerò dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] Sono in tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono maggioranza dei pakistani, circa il 95%, è direligione musulmana, con delle minoranze hindu e cristiane ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...