Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] I, che, secondo Appiano, dopo aver condotto numerose guerre contro i Macedoni e i barbari, divenne il IV con contrassegni di Sapadbize, imitazioni di monete di Sanatruce, monete indiane di un tipo inedito, un aureo di Tiberio coniato dalla zecca ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] 15% in occasione della crisi del 1929 e delle due guerre mondiali. Mediamente hanno superato il 2-3%. Vi si sono l’impiego progressivo di enormi riserve di mano d’opera (cinesi, indiane) capaci di produrre, a bassi costi, merci anche sofisticate per ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , la società degli Aborigeni australiani e quella degli Indiani del Nord America del XIX secolo potrebbero essere confrontate tra i due paesi, tra cui i fattori geografici, le guerre combattute dalle due nazioni, il fatto che in Francia la spinta ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] avesse spinto i coloni al concubinaggio con le indiane, creando il meticciato.
Le vicende diplomatico- dai confini nazionali, come accadde tra il 1842 e il 1851 nella guerra del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro l'Uruguay per ridare ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di si va dalla ripresa pura e semplice di forme culturali indiane trapiantate in Occidente (i devoti di Kṙṡṅa) all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] gli scontri furono gestiti secondo lo schema del combattimento lineare.
Nei teatri operativi nordamericani, durante le guerre franco-indiane (1754-63), i contendenti impiegarono formazioni molto più elastiche e tattiche di ingaggio mutuate dalle ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] riservati ai 'bianchi poveri' (job reservation) e che ne fossero quindi esclusi i neri, gli indiani e i meticci. Dopo la prima guerra mondiale i lavoratori bianchi imposero l'estensione della job reservation a tutte le industrie sudafricane: quest ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, Padova 1991. peoples, Delhi 1994.
O'Brien, S., American Indian tribal government, Oklahoma City 1989.
Peres Luño, A ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] anni diffusero la peste in tutta l’Europa.
Una variante ‘moderna’ di guerra biologica fu introdotta nella tarda primavera del 1763, quando durante le guerre franco-indiane, un’epidemia di vaiolo colpì Fort Pitt, un importante caposaldo britannico per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] necessità di coordinamento dell'esercito, che contava un milione di soldati, durante la Prima guerra mondiale e dall'esperienza della Indian Industrial Commission, voluta dal governo nel 1916 per gestire la mobilitazione militare. Questo movimento ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...