TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] nel tempo in cui si formava l'impero, si può dire chiusa con il canto di un Mevlevī a Costantinopoli quando le guerrenapoleoniche scuotevano l'Oriente e davano inizio a un nuovo ordine di cose politico e anche culturale, e mentre l'impero cominciava ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] zolfo, che era rimasta stazionaria per secoli, cominciò a svilupparsi verso il 1800 e più rapidamente dopo la fine delle guerrenapoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo ai porti salì a circa 120 lire oro per tonnellata, essa balzò in pochi anni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] politica dei paesi di emigrazione e d'immigrazione.
Alla generale situazione di disagio, lasciata in Europa dalle guerrenapoleoniche e aggravata da alcune cattive annate agrarie, e, insieme, alle progredite condizioni politiche e sociali, si deve ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] opposizioni d'un ministro tenace fautore dell'antico sistema. In seguito la rivoluzione francese e le guerrenapoleoniche fecero dimenticare il progetto che tornò in considerazione dopo i favorevoli risultati degli ospedali improvvisati in baracche ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Danubio.
La pace generale di Vienna del 1815 riconobbe nell'Oriente mediterraneo la situazione di fatto creata dalle guerrenapoleoniche: i Russi, stabiliti sul basso Danubio, in contatto con la Penisola Balcanica; gli Inglesi, padroni di Malta e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] sul posto. L'insuccesso della spedizione francese in Egitto e le guerre che seguirono, arrestarono il proseguimento di tali ricerche. Ristabilita la pace dopo le guerrenapoleoniche, il disegno del canale divenne di più vivo e generale interesse ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] un giorno, ma l'onore tedesco fu salvato dalle formazioni patriottiche volontarie, che iniziarono la riscossa. Dopo le guerrenapoleoniche, gl'Inglesi con Th. Cochrane si fecero volontarî internazionali della libertà e posero le loro spade a servizio ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] protezionista in economia quando si trattò di ostacolare l'importazione dei grani francesi resa possibile dalla fine delle guerrenapoleoniche, ma attenuò i suoi caratteri estremi, facendosi riformista dopo la morte di Castlereagh (1822), cioè con l ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] dei diritti brandeburghesi, la foce dell'Oder, Stettino, le isole di Usedom e di Wollin; dopo le guerrenapoleoniche anche l'ultimo tratto della Pomerania anteriore svedese passò definitivamente alla Prussia. Non direttamente, tuttavia: la Svezia ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] i Giudicariesi non accettarono le "compattate" del vescovo Lodovico Madruzzo con Ferdinando d'Austria; durante le guerrenapoleoniche, specialmente nel 1809; nel 1849 quando i volontarî bergamaschi penetrati dal Caffaro (corpo Allemandi) avanzarono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).