Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nascita risale alla fine del XVIII e agli inizi del XIX secolo, e si collega alla Rivoluzione francese, alle guerrenapoleoniche e al romanticismo. Le sue prime manifestazioni nel mondo islamico furono, e per qualche tempo rimasero, di ispirazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] la dottrina whig, si volse violentemente contro le idee della Rivoluzione francese.
Perciò fu solo dopo la conclusione delle guerrenapoleoniche che il movimento che si fondava sulla dottrina degli old whigs e di Adam Smith poté riprendere il cammino ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] A. Sorel ha cercato di mostrare, nell'opera L'Europe et la Révolution française (Paris 1885-1903), come le ‛guerrenapoleoniche' fossero la conseguenza necessaria della situazione in cui il primo console si era trovato nel 1799, situazione che lo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] del Novecento (1914-1990; v. Hobsbawm, 1994), e già precedentemente impostata fin dalla conclusione delle guerrenapoleoniche nel 1815, è stata determinata anche dall'egemonia, a partire dalla rivoluzione industriale, del capitale finanziario ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] determinante. Ciò si spiega anche con le numerose esperienze di discontinuità: la fine dell’Ancien Régime, le guerrenapoleoniche e il cambiamento del mondo quotidiano attraverso l’industrializzazione. Anche e soprattutto la ricerca storica – sia all ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] primazia papale il solo mezzo per salvaguardare l’integrità di quell’organismo. L’età delle rivoluzioni e le guerrenapoleoniche in Italia ebbero conseguenze negative su queste riunioni. A Bologna, ci furono 54 raduni nel periodo postridentino, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] verso la metà del XVIII sec. nei circoli militari, non fu abbandonato ma anzi venne perfezionato nel corso delle guerrenapoleoniche.
È indubitabile che, nel periodo tra il 1800 e il 1830, i fondamenti stessi del pensiero chirurgico subirono profondi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] essere riassunti nei seguenti punti:
a) i nuovi atteggiamenti dei governi europei, durante e dopo le guerrenapoleoniche, riguardo al prestigio e all'utilità della conoscenza scientifica;
b) la fondazione o rifondazione di numerosi osservatori ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , fino alle identità nazionali nate con il crollo dell’antico regime, dopo la Rivoluzione francese e con le guerrenapoleoniche (Italia, Ungheria, Polonia, ma anche Boemia oggi divisa in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] il progetto di una 'riorganizzazione' della società dopo gli sconvolgimenti della Rivoluzione francese e il lungo periodo delle guerrenapoleoniche. Non a caso, al ritorno dei Borboni sul trono di Francia, Saint-Simon scriveva un saggio dal titolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).