CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] militanti al punto di rendere via via secondario il radicamento territoriale da cui si era originata: durante le guerrepersiane gli Ateniesi presero in seria considerazione la possibilità di imbarcarsi sulle navi e di trasferire altrove la loro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del Dodecaneso, tributarie del re persiano alla fine del periodo arcaico, sono un elemento importante nello scacchiere delle guerrepersiane; i satrapi della Caria avevano il controllo di alcune isole dell’Egeo, tra cui Nysiros, Calimno, Coo, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Dati e Artaferne sbarcano nell’isola e bruciano la città e i santuari dopo averli saccheggiati. Di fatto le guerrepersiane segnano una cesura importante nella storia delle Cicladi e del santuario delio. Con la regressione della forza navale spartana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] influenze astrali, e sarebbe stato ripreso, per esempio, nella Tetrabiblos di Tolomeo.
Nel V sec., a seguito delle guerrepersiane, si sono intensificati i contatti con Babilonia, anche se l'uso che i Greci hanno fatto della teoria astronomica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ’arte coloniale: per la contrazione degli interessi verso l’Italia meridionale e la Sicilia che caratterizza il periodo delle guerrepersiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine del VII secolo la società ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] і caratteri propri delle pòleis. Per alcune città come Dyme, Aigion ecc. la fondazione ebbe luogo probabilmente dopo le guerrepersiane, anche se non mancano riferimenti a situazioni più antiche; per altre, le circostanze sono ancora più oscure e, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] è precipitato in mare, vittima di un tranello del suo rivale al trono, ma Atene, alla fine delle guerrepersiane, organizza in grande pompa il ritorno delle reliquie dell’eroe consacrandogli un santuario, il Theseion, e istituendo importanti feste ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a Omero e a Esiodo il passato eroico mescolato alle storie degli dei, e far cominciare la propria indagine dalle guerrepersiane, dalle "grandi e meravigliose imprese compiute sia dai barbari che dai Greci". È questa la prima frattura tra un passato ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] la collina e il villaggio sono state messe in luce tombe romane. A Ν del villaggio un deposito dell'epoca delle guerrepersiane conteneva ceramiche.
Singoli siti della Pisatide. - Zona comprendente l'area a Ν dell'Alfeo, dalla costa verso l'interno ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , che appartiene anch'esso al periodo dopo il 490 a. C., abbia già abbandonato lo schema della corsa. Dopo le guerrepersiane si annunciano nuove forme di superamento del problema del volo. Rivestite di peplo, le Nikai sono raffigurate, ora mentre ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...