Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tendono e scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma:
Questo lo senso un lealismo su entrambi i fronti.
In alcune città persiane sono presenti due comunità, una di lingua greca e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] per Inanna/Ištar, nella quale confluiscono elementi della fertilità e della guerra; rivoli d'acque e pesci per il dio Enki/Ea, V sec. a.C. Durante il V sec. a.C. i Persiani entrarono in contatto con i Greci e si servirono di artigiani ionici per le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , le nostre vicende, i nostri re, le nostre provincie, le guerre, i patti, le nozze, sono un nulla dinanzi al Cielo al riveste una funzione di introduzione generale, ricordando le origini persiane della magia e l'onore da essa goduto presso ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] lingua aramaica era assai diffusa.
Le spedizioni in occidente, le guerre greco-persiane, descritte particolareggiatamente da Erodoto, si conclusero con una dura sconfitta per i Persiani, ma contribuirono in pari tempo a un avvicinamento della cultura ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] stanza segreta di una casa di amici: porte, finestre, persiane serrate e un tavolo colmo di libri, per vincere la -Bari 1986, pp. 182-190 (pp. 152-225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Amm., XXV 4,23, sulle responsabilità di Costantino nel suscitare il lungo conflitto con i persiani durante il IV secolo. Sull’esito della guerra in rapporto con la morte di Costantino, cfr. G. Fowden, The Last Days of Constantine: Oppositional ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] .
21 W. Kaegi, Constantine’s and Julian’s Strategies, cit., pp. 20-211.
22 I. Benedetti Martig, Studi sulla guerrapersiana nell’Orazione funebre per Giuliano di Libanio, Firenze 1990, pp. 47-49.
23 A. Marcone, Il significato della spedizione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] decine e decine di città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo ( 1932-40; A.U. Pope - Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, London - New York 1938-39 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] epigrafici le attestazioni più antiche della B. si trovano nelle iscrizioni persiane del VI-V sec., particolarmente in quella di Dario I a I, che, secondo Appiano, dopo aver condotto numerose guerre contro i Macedoni e i barbari, divenne il signore ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] però possono essere considerati solo con molte riserve un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...