• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [85]
Storia [56]
Arti visive [53]
Europa [33]
Geografia [27]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia antica [14]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] vaticani doveva approssimativamente costare 150 mila lire-oro, possibilità ben rara anche dopo l'arricchimento che seguì alle guerre persiane e che diede la spinta maggiore al lusso dei culti ellenici. Questo spiega l'uso di surrogati a minor ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA

CABIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] agirono con efficacia sempre maggiore sulla figura e sul numero dei Cabiri, via via che il loro culto, dalle guerre persiane in poi, andò acquistando favore e popolarità nel mondo greco, fino a che la religione cabirica si acquistò la predilezione ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ETÀ REPUBBLICANA – TOLOMEO CERAUNO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIRI (1)
Mostra Tutti

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] Tucidide ci informa (I, 6) che esso divenne corto poco prima dei suoi tempi, cioè circa dal periodo delle guerre persiane. Nel periodo classico solo dei e personaggi di alto rango portano il chitone lungo; eccezionalmente lo indossano anche gli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] la ferrea città dorica del Peloponneso, Sparta. Così durante le guerre persiane, durante le lotte del sec. V fra Atene e Sparta, che culminarono nella guerra del Peloponneso, durante la guerra corinzia che si accese pochi anni dopo quella, Sicione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (2)
Mostra Tutti

EPITAFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] . C., anche da un magistrato. La costumanza del discorso funebre greco si fa risalire dalla tradizione storica al periodo delle guerre persiane, mentre la festa stessa, che a quello diede poi occasione, è certamente assai più antica; si riallaccia ai ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILIPPO IL MACEDONE – GREGORIO NAZIANZENO – DIONE CRISOSTOMO – GUERRA CORINZIA

CTESIA di Cnido

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] la raccolta di curiosità e di versioni insolite di fatti noti, come si constata specialmente in tutta la narrazione delle guerre persiane, dove giunge a posporre la battaglia di Salamina a quella di Platea. Bibl.: I frammenti raccolti dal Müller in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA SCIENZE TORINO – NICOLA DAMASCENO – ERACLIDE DI CUMA – GUERRE PERSIANE – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIA di Cnido (2)
Mostra Tutti

MILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] anni prima della conquista ateniese (416); e furono senza alcun dubbio Dori di Sparta. Da questa colonizzazione dorica fino alle guerre persiane noi non sappiamo di Milo se non quello che ci dicono gli scavi e quel pochissimo che la tradizione ci ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO (1)
Mostra Tutti

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] sua origine regia, essendo figlio di un Demarato, possa derivare da Demarato detronizzato da Leotichida al tempo delle guerre persiane. Con Nabide termina, se non la dinastia degli Euripontidi, il potere regio di Sparta, essendo questa stata annessa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

Nenci, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nenci, Giuseppe Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] delle relazioni interstatali (Roma-Rodi, Roma-Cartagine, Roma-Marsiglia, Anatolia-Italia). Ha prediletto le guerre persiane (Introduzione alle guerre persiane, 1966), l'età di Pirro (Pirro. Aspirazioni egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELAZIONI INTERSTATALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – MATERIALE CERAMICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] un libro Aristotele. Unita da antichi legami con Calcedone, probabilmente nella comune difesa contro i Persiani, l'isola fu da questi conquistata durante le guerre persiane; entrò nella prima Lega delio-attica. Nel 389 a. C. Tenedo fu per tale sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
mèdico¹
medico1 mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetìa
pentecontaetia pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali