Antica città della Focide, prima chiamata Panopeo (Πανοπεύς, Panopeus), situata sul Cefiso vicino ai confini della Beozia, a O. di Cheronea. Secondo la leggenda sede dei Flegiei, il cui feroce capo Forbante [...] forte posizione sulla vetta di un'altura, fu soggetta a fortunose vicende e distrutta più volte, soprattutto durante le guerrepersiane poi di nuovo durante la guerra focese nel 346 a. C. e dai Romani nel 198 e nell'86.
Presso il villaggio di Hagia ...
Leggi Tutto
Scrittore antiquario greco. Conosciamo da Suida i titoli di tre sue opere: Intorno a Lero, Intorno a Ifigenia, Intorno alle feste di Dioniso. Gli stessi titoli indicano che l'autore era un erudito del [...] periodo alessandrino. L'età delle guerrepersiane che Suida attribuisce a F., è quindi certo erronea e deriva da una confusione con Ferecide Ateniese (v.).
Bibl.: v. ferecide di atene. ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] il suo predominio nell’ambito della lega beotica. Durante le guerrepersiane, l’aristocrazia tebana strinse alleanza con Serse e combatté a Platea a fianco dei Persiani. Dopo la vittoria della Lega panellenica, il regime oligarchico fu sostituito ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] della lega proprio quando si trasformava in impero. Per la salvezza della lega iniziò la guerra con Sparta, che privò i Greci del frutto delle guerrepersiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e della Grecia intera. ▭ Il ritratto ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] caratteristiche etiche e politiche. Il tema delle guerrepersiane in parte permette una conoscenza chiara, cioè esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la guerra del Peloponneso, l’epocale scontro tra la democratica Atene e ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] . Nel 499 a.C. insorsero contro la Persia, ma furono vinti. Liberati dagli Ateniesi in seguito alle guerrepersiane, di cui la rivolta ionica era stata uno dei moventi, gli I., dopo aver fatto parte della lega delio-attica (478) ed essersi ribellati ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] in piena luce storica con la spedizione scitica di Dario (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel 492. Dopo le guerrepersiane vi ebbero influenza gli Ateniesi, mentre a occidente i Macedoni si spingevano sino allo Strimone. Contro questa ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] e Cari sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerrepersiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e di Atene. Fin ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] mantenere al re la promessa di sottomettergli la Grecia. Tutta la sua azione in politica estera, dopo le guerrepersiane, mirò costantemente a procurare alla sua città, Atene, la supremazia sui Greci, non indietreggiando, con spregiudicato realismo ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] ’Impero sasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario in Fārs (o Fārsistān) che oggi indica solo una provincia iraniana.
Guerrepersiane Conflitti che nel 490-478 a.C. opposero le città greche all’impero persiano. Precedente immediato della prima ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...