CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto l'abitato, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] interessarono l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano frammenti indicano contatti con aree di fabbricazione siriana e persiana; sono stati rinvenuti persino esemplari di vestiti completi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del geroglifico hittita, ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert, Hrozný, E. da collocarsi negli Zagros: con la conquista meda la ceramica persiana si era diffusa nel Fars (toponimo che deriva da * ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] dell'opera erodotea, la prima in cui si cerchi coscientemente di penetrare gli avvenimenti (qui anche varie ricerche particolari sulle guerre greco-persiane del sec. V a. C.); in Homer and his critics, Londra 1958 (postumo, con aggiunte di D. H. Gray ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Comore a partire almeno dall'VIII sec. d.C. e anche ceramica persiana, frammenti di vasi e pendenti di vetro databili a partire dalla metà uno dei più potenti e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più tardi, al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del II millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerra di Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella seconda C., gli Indikà, redatti da Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello storico Erodoto (484 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] califfo Harun al-Rashid (809) il califfato venne suddiviso tra province orientali persiane e occidentali arabe, assegnate rispettivamente ai figli al-Amin e al-Mamun; la guerra civile che ne scaturì, con la vittoria di quest'ultimo (813), indebolì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] XI, 11, 2; Ptol., XI, 8). Le guerre che derivarono dai contrasti con il sovrano indo-greco Menandro V. è stata identificata con la città omonima descritta dalle fonti arabo-persiane (la più importante fra tutte la Tārīḫ-i Buḫārā di al-Narshakhi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] II ampliò Babilonia da 470 a quasi 1000 ha) e persiane (ma Persepoli e Pasargade sono piuttosto centri cerimoniali che non alla situazione politica di estrema frammentazione, alle numerose guerre di predominio e agli sviluppi bellici. Si assiste all ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] lingua aramaica era assai diffusa.
Le spedizioni in occidente, le guerre greco-persiane, descritte particolareggiatamente da Erodoto, si conclusero con una dura sconfitta per i Persiani, ma contribuirono in pari tempo a un avvicinamento della cultura ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...