Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] come Mahan, MacKinder e Spykman. Alfred Thayer Mahan (v., 1890 e 1898) prende le mosse da una riflessione storica sulle guerrepuniche per sostenere l'importanza della potenza marittima per gli Stati Uniti, non tanto come misura di difesa contro la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli-Milano 1992.
Introduzione alle guerrepuniche. Origine e sviluppo dell’impero di Cartagine, Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti del Mar Morto ai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] gli propose di eseguire quattro pannelli a fresco, contenenti le armi di Paolo III, Carlo V e scene tratte dalle guerrepuniche, per decorare la porta Capena (oggi S. Sebastiano) attraverso la quale l'imperatore, il 5 aprile, sarebbe entrato in città ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , Pietro (2008), Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci.
Vàrvaro Alberto (1981), Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerrepuniche alla conquista normanna, Palermo, Sellerio.
Vàrvaro, Alberto (1990), Dibattito, in Sanga 1990b, pp. 177-179.
Vàrvaro ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] che li distingueva. Abilmente, invece, D. sorvola sulla fase più turbinosa della storia romana, che andava dalle guerrepuniche alle guerre civili, mentre con maggiore ampiezza e simpatia ha trattato di Cesare (gli dedica ben sei terzine, che il ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] Taranto e quindi Gallipoli, Brindisi, Otranto. Roma, dopo le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), confederò sotto il suo dominio le città apule. Soprattutto durante le guerrepuniche (Mn II IV 9, IX 18) e in particolare dopo ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] scontri dei progenitori dei lucchesi con i romani antichi e poi la loro collaborazione con Roma ai tempi delle Guerrepuniche che si concluse con la fondazione di Lucca. Sono tutte notizie frutto parrebbe della rielaborazione di Streghi, a cominciare ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] appartenevano sicuramente a questa specie; invece, quelli usati dai Cartaginesi (Cartagine) contro i Romani durante le guerrepuniche erano africani.
L'uccisione continua degli esemplari con le zanne più grandi ha fatto sì che siano stati favoriti ...
Leggi Tutto
Italici
Sergio Parmentola
Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana
Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerre sannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai tempi delle guerrepuniche (3°-2° secolo a.C.) pressoché tutti gli Italici erano federati dei ...
Leggi Tutto
Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] fra Enea e Didone viene così a configurarsi come la causa mitica delle guerrepuniche: il vendicatore invocato da Didone sarà il cartaginese Annibale, protagonista della seconda guerrapunica sulla fine del 3° secolo a.C. (219-202 a.C.).
Lo scontro ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....