TINDARI (A. T., 27-28-29)
Gaetano DE SANCTIS
*
Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse [...] Tindaride (Tyndaris), colonia fondata da Dionisio I nel 396 a. C., favorita da Roma per essere rimasta fedele durante le guerrepuniche; non si conosce l'anno in cui fu distrutta.
La battaglia di Tindaride. - C. Attilio Regolo, lo stesso che poi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] politica d'Italia dell'editore Vallardi: il volume va dall'età regia sino a Giulio Cesare; Roma nell'età delle guerrepuniche (Bologna 1938, II volume della Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] (da 5 a 7) esclusivamente da lancio.
La legione classica è quella della metà del sec. II a. C., cioè della fine delle guerrepuniche. Comprendeva: 3000 legionarî e 1200 veliti, divisi in 30 manipoli, 10 di astati, 10 di principi e 10 di triarî. La ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si voleva avere un personale allenato, si ricorreva a mercenarî o a schiavi.
Roma antica. - La marina da guerra romana (classis) ebbe prima delle guerrepuniche importanza assai limitata.
La notizia di uno scontro navale sul Tevere nel 426 a. C. è un ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , ma non sviluppa questo concetto; E. Pais sottopone nella Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerrepuniche (1894-1898) le fonti della storia romana a una critica sistematica insistendo sul carattere d'italianità di questa storia ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] in quest'epoca per la prima volta, e invece i gentilizî nuovi che compaiono nei fasti consolari tra la prima e la seconda guerrapunica sono appena undici; 16 quelli che vi appaiono tra il 200 e il 146, e di questi soltanto quattro sono di uomini ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] ): l'impubere sui iuris era posto sotto la protezione di un tutore e si diceva pupillo. Ma all'epoca delle guerrepuniche cominciò a spuntare una distinzione nell'età pubere. Il crescere dei commerci e il rallentarsi dell'antica fides avevano reso ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] sull'Italia antica e il primo documento della riconosciuta egemonia occidentale romana - anteriore alla letteratura latina e alle stesse guerrepuniche -, anzi il primo encomio di Roma. Nato sul cadere del sec. IV, a Calcide, L. dové risiedere a ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] . Forse una collaborazione così efficace tra l'esercito e l'armata non si ebbe più sino alle guerrepuniche dei Romani.
Materialmente i Greci avevano di fronte ai Persiani il vantaggio di combattere in terreno conosciuto e familiare e la facilità ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] C.; parecchi di loro ebbero anche posti nei collegi sacerdotali più importanti.
Non vi ha dubbio che la gente Giulia del tempo delle guerrepuniche si ricollega con quella del sec. V a. C., il che è confermato dal fatto che i prenomi di Gaio, Lucio e ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....