LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] Lipsia 1887, p. 131; II, ivi, p. 662; G. De Sanctis, St. dei Rom., III, ii, Torino 1917, pp. 505, 509 seg.; E. Pais, St. di Roma durante le guerrePuniche, II, Roma 1927, p. 143 seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1367, n. 188. ...
Leggi Tutto
STAZIELLI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida. Confinava con i Bagienni (v.) dell'odierno Cuneese e almeno in parte con gli Ingauni (v.). Il nome appare [...] (Vado Ligure) a Dertona (Tortona), poi via Iulia Augusta.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1916, p. 421; E. Pais, La romanizzazione della Liguria e della Transpadana, in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918. ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius)
Giuseppe Cardinali
Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] Breslavia 1883, pp. 455 segg., 512 segg., 531 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 466, 469 n. 38, 502, 521 segg., 554 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrePuniche, II, Roma 1927, pagine 103 segg. e 186 segg. ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] da un forum o da un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium L'estensione della tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, St. dei ...
Leggi Tutto
STENI
Pietro Baroccelli
. Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] Trompia) e Camunni (Val Camonica) durante le grandi guerre alpine. Mancano notizie sulle condizioni giuridiche degli Steni durante G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; E. Pais, Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, I ...
Leggi Tutto
MONTANI LIGURI (Montani Ligures)
Pietro Baroccelli
Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle Alpi Marittime erano [...] Capillati, ai Bagienni e ad altre popolazioni delle Alpi Occidentali.
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; E. Pais, Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, p. 495; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Le Provincie dell'impero, 1), Roma 1989.
(S. Rinaldi Tufi)
SICILIA (v. vol. VII, p. 257). - Se con la fine della prima guerrapunica nasceva in Sicilia la prima provincia romana, è dopo la conquista di Siracusa da parte di Marcello nel 211 a.C. che ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] o la spada corta servivano come a. di supporto. Un mutamento di tattica si verificò molto probabilmente all'epoca delle guerrepuniche: i Romani adottarono allora il c.d. gladio ispanico e il pilum, mentre scomparve la lancia. Le truppe leggere erano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] una sorta di "regno dei Mauri", di cui non si hanno molte notizie fino al contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerrapunica l'area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì truppe ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Agatocle nel 310 a.C. e dai soldati dei consoli romani Manlio e Regolo nel 255/4 a.C. durante la prima guerrapunica. L'apprestamento militare resistette però agli attacchi di Lucius Calpurnius Piso Caesonius, che aveva nel 148 a.C. il comando dell ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....