Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; il proprietario era molto presente sul fundus, pur senza trascurare gli obblighi politici e militari. Dopo le guerrepuniche assistiamo ad una profonda trasformazione dell'economia rurale, con la formazione della grande proprietà e si cominciano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] su storia e storiografia: se ne ebbe conferma nei due tomi del terzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerrepuniche, e nel primo tomo del quarto volume (1923), dedicato alla nascita dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , l'anno successivo, a una pace onerosa per Volsinii, Perugia, Arezzo, Cortona. Cinquant'anni dopo, al tempo delle guerrepuniche, l'Etruria era tutta sotto influenza romana e fornì fedelmente aiuti contro i Cartaginesi. Schierati con Mario contro ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , nei giardini pubblici, hanno rivelato uno strato di resti di mura tra - 5 e - 6 m, dell'epoca di poco posteriore alle guerrepuniche (II-I sec. a.C.), la parte a E dell'attuale Via di Roma sarebbe stata abbandonata con la costruzione della città ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'affermarsi dell'autocrazia militaresca e combattentistica, all'antica civiltà tutta quanta. Sicché, pur immesso nella storia delle guerrepuniche un motivo «razziale», ch'è probabile mutuasse al Trezza e al Littré, pur affermati la superiorità degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] prevalere dei popoli di stirpe osca, il sorgere di forti contrasti interni e la presenza di Annibale nell’ambito delle guerrepuniche segnano l’avvio del declino della città, che si concluderà con la deduzione della colonia romana nel 194 a.C. Tracce ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] sottoposta sempre al rischio di perire e di soccombere in guerra; in secondo luogo il termine pólis è strettamente connesso alle nel 220 a.C. dell'Italia settentrionale. Le tre guerrepuniche la portarono alla conquista di un Impero che aveva il suo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla lex Julia, voluta da Cesare) rivelano l'inarrestabile avanzata del lusso a Roma a partire dalle ultime guerrepuniche e l'inefficacia dell'opera delle magistrature (edili, censori) che avrebbero dovuto impedirne la diffusione. L'austerità dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dire che le vicende della conquista e dell’annessione siano strettamente legate con il tormentato e aspro evolversi delle guerrepuniche, la lunga lotta fra Roma e Cartagine che segnò il destino del Mediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] patrizi, il che comportò una conflittualità costante con la componente plebea della popolazione. Dopo aver sconfitto Cartagine nelle guerrepuniche (264-202), Roma estese il suo dominio alla Macedonia, all’Asia Minore e a gran parte del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....