Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] gli scavi isolati, appare tipologicamente rilevante la villa àpula di S. Vito, costruita probabilmente tra le due prime guerrepuniche: l'edificio abbina l'atrio di tipo italico a uno o forse due peristili, riferibili all'influsso ellenistico mediato ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] classe (Liv., III, 3, 5; IX, 37; X, 37). Nel secolo successivo altre note vicende (invasioni galliche, guerrepuniche) determinarono scorrerie e devastazioni del territorio, ma il ruolo economico e commerciale di Α., che tradizionalmente appare come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] descrizioni corografiche, si deve a Silio Italico (VII, 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerrepuniche. Dopo la guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] per scatenare il conflitto. I destini di Roma e Cartagine si compirono nel corso del 3° secolo a.C. con le prime due guerrepuniche. La terza (149-146 a.C.) fu solo un crudele esercizio di potenza da parte di Roma contro una città ormai quasi inerme ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] le varie e severe leggi che cercavano di frenare gli abusi del lusso a cui si abbandonò il popolo dopo le guerrepuniche. Infatti, mentre l'a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e dello Stato, una vera ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] già terminata nell’aprile del 1505), si conservano ancora affreschi di Ripanda e dei suoi collaboratori nella Sala delle Guerrepuniche (1507-08) e lacunosamente in quella della Lupa (circa 1508-09), dove compare anche lo stemma del cardinale Riario ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] detto Zoppino, 1528; Gabriele Giolito, 1548 [non 1542]). Nel 1471 volgarizzò la parte delle Guerrepuniche di Appiano relativa alla terza guerrapunica nella traduzione latina del Decembrio (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerrepuniche e servili meritò a T. l'onore di offrire, con altre sedici città della Sicilia, una corona a Venere Ericina (Cic ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Prisco (Dion. Hal., iii, 51), poi durante le guerre delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da R. è ricordata una sola volta nel 205 a. C., durante le guerrepuniche, per aver fornito con Chiusi e Perugia grano e abeti per la flotta ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] XXVIII fonde in una visione di lutti e di stragi la storia della fortunata terra / di Puglia fin dai tempi delle guerrepuniche ai recenti fatti d'arme tra Svevi e Angioini, affinché l'animo del lettore si disponga agli orrori della nona bolgia. Per ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....