Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] da avversarî abili e inabili è, fuori di ogni contestazione, una delle ragioni per cui i Cartaginesi perdettero la seconda guerraPunica.
Fonti principali sono come sempre Livio che ne discorre passim dal lib. XXIV al XXX, e Polibio di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] delle loro forze in Sicilia, succedendo ad Aderbale e a Cartalone sullo scorcio della prima guerrapunica (v. puniche, guerre). È da ritenere che fosse nato intorno al 290 o non molto dopo; ma la sua identificazione con quell'Amilcare che per molti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] superstiti i primi 11) si propose di completare per la parte iniziale l'opera di Polibio, risalendo dalla prima guerrapunica alla fondazione della città; ma mentre Polibio si era essenzialmente curato di assodare la verità dei fatti e di penetrare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dell'età del bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico (Puniche, VIII, 600) e da Servio (Comm. ad Aeneidem, X di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] edili P. Clodio e C. Furio sulla via Appia, ad Medias nelle paludi Pontine nella prima metà della prima guerrapunica (Dessau, 5801).
Analogia coi cippi miliarî hanno queste categorie d'iscrizioni:
1. i termini riparum Tiberis, che cominciano col ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] plasmata. Ecco l'Africa che meritò al Petrarca l'incoronazione poetica, poema in cui la narrazione liviana della seconda guerrapunica, arricchita e ornata di ricordi virgiliani e ciceroniani, è tutta pervasa d'un nuovo spirito di poesia, la poesia ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] i navali funzionarono come prigione: ad es. vi furono rinchiusi gli ostaggi dati dai Cartaginesi al principio della terza guerrapunica.
L'importanza degli arsenali di Roma va diminuendo man mano che sorgono e si sviluppano i grandi porti di Claudio ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] mondo, favorita nella sua marcia lenta, ma progressiva, dalle emigrazioni, dagli scambî commerciali dei popoli (Fenici), dalle guerre (persiane, puniche), dal commercio degli schiavi, ecc. Nei secoli prima di Cristo dall'Asia e forse dall'Egitto la ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] , le Selve di Stazio, l'Astronomicon di Manilio, le Puniche di Silio Italico. Una terza spedizione, che Poggio intraprese da B. scrisse anche una Historia florentina, in cui narra le guerre dei Fiorentini dal 1350 alla pace di Lodi (1445), e ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] romana proseguì, quindi, fra le allerte delle guerre civili sino al primo Medioevo e all'abbandono età preromana un centro attivo di diffusione nei confronti di gran parte dell'ecumene punico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Acquaro e altri, Tharros- ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....