Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] come. Gades, pur mantenendo buoni rapporti con Cartagine, rappresenta dunque una civiltà fenicia occidentale diversa dalla punica. Dopo le guerrepuniche L. cade alle dipendenze della Mauritania e conserva la sua prosperità economica. Nel Il e I sec ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] la metà circa del suo stato. Divenuto alleato dei Romani durante le prime due guerrepuniche, poté beneficiare di un lungo periodo di pace ed opulenza. Ebbe dalla moglie Filistide un figlio maschio, Gelone, e due figlie, Demarata ed Eraclea. Morì nel ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dell'influenza ellenistica. In questo periodo, che si chiude con l'occupazione romana della Sardegna nell'intervallo tra la I e la II guerrapunica, la concezione greca del muro come compiuta opera d'arte in sé entra nella coscienza del costruttore ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] storia dell’Italia antica (oggetto tra l’altro di scorrerie puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni ma l’Italia si presentava, alla fine della seconda guerrapunica, estenuata, immiserita: l’economia artigiana e quella ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] .
Probabilmente del IV sec. sono anche le mura delle città puniche di Mozia e di Erice, caratterizzate da numerose torri quadrate, poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] e altari lapidei. Nessun edificio vistoso, ma solamente recinti minori adiacenti fra loro sullo strato superficiale, coevo alla seconda guerrapunica.
La città romana e bizantina. - Al tempo del dominio romano un nuovo aggregato urbano in parte si ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] di ordinamenti municipali romani, ma mantenevano nomenclature proprie dell'epoca punica, come quella di Principes Sulcitani, equivalente al consesso del Senato di Roma. Durante le guerre civili fra i capi politici di Roma repubblicana S., rivale ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....