Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] di collegamento: ebbe altre missioni importanti. Alla fine della guerra mondiale, tornò al Figaro come redattore-capo, avendo ; in Le Roi (1908, in collab. con E. Arène), Le Bois Sacré (1910), L'habit vert (1913) riprende la satira. I due autori non ...
Leggi Tutto
Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerrasacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] , Corinto e Atene, per quanto la loro condotta nella guerra, che inevitabilmente ne seguì contro la Lega beotica, i l'audacia e la mancanza di scrupoli per le cose tradizionalmente sacre, l'assenza di ogni idealità nuova che valesse a sostituire ciò ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] padre − emigrata e vissuta nella Parigi degli anni fra le due guerre mondiali.
Bibl.: J. Améry, Hommage à Simone Signoret, in Magazine Littéraire, 215 (1985), p. 90; S. Toubiana, Sacré monstre, in Cahiers du cinéma, novembre 1985; Ph. Durant, Simone ...
Leggi Tutto
Città romana, capoluogo civile, militare e religioso della provincia procuratoria delle Alpi Marittime (v.). È l'attuale Cimiez, piccolo abitato situato a N. di Nizza (dipartim. delle Alpi marittime), [...] nel territorio dei Liguri Vediantii: alcune iscrizioni sacre di età imperiale in essa rinvenute furono dedicate Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 915 seg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, pp. 114, 138; H. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Rodolfo II per chiedere l'aiuto papale nella guerra contro il Turco; ma nonostante tutte le pressioni n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Cordey, Les comtes de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans, Paris 1911; P. Durrieu, Notes sur quelques -257; J.C. Baptista, Portugal e o cisma de ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 65 ss.; P. Stacul, Pileo da Prata, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] crociata (in concomitanza con le proprie inclinazioni sacro-retoriche per una guerra santa contro gli eretici e infedeli) o con Pinerolo, di una porta d’accesso in Italia. La guerra non aveva toccato il territorio pontificio e lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ) e delle sue composizioni poetiche insieme con i testi teatrali (Poesie sacre e profane, 13.538; Poesie morali e profane, 13.539). in Bull. st. pist., LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona del Sacro Romano Impero
La memoria dell’Impero Romano
Dopo la caduta ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra di Carlo V contro i protestanti tedeschi, perché anche questi gli ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] e medie, continuarono a esistere in Europa fino alla prima guerra mondiale.
Nella seconda metà del 19° secolo fecero la loro teocratica, affidano alla politica la missione di attuare i dettami delle sacre scritture (il Corano o la Bibbia). ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...