SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] trattarsi di una storia degli inizi delle guerre di religione in Francia fino alla fine ad indices; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le sacré collège en 1565, in Archivum historiae pontificae, Rome, XVIII (1980), pp. 263- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] pace di Passarowitz (1718), che segna la fine dell’ultima guerra con la Turchia, è in realtà un’operazione compiuta dall’ D’altro canto, la sua fama rende le sue composizioni sacre sempre più richieste per le celebrazioni importanti; nel 1727 un ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] assenze degli ordinari diocesani e dai decenni di guerre che avevano coinvolto pesantemente il Novarese, territorio Roma. Alla morte del pontefice, proprio a lui quale decano del Sacro Collegio spettò di mettere in guardia i cardinali circa i rischi ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] il Nord della penisola italiana: l’acuirsi della guerra su scala continentale tra Francia e Spagna si riverberò C. Orlandi, Delle città d’Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie sacre, e profane [...], tomo primo, Perugia 1770, pp. 295 s.; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] immorale] si è sovvertito il lecito e l’illecito e scellerate guerre
hanno fatto irruzione, ci tiene il furore esiziale di avere
e Per Lorenzo Valla invece, per cui la lingua latina è un “sacramento”, il corpo a corpo con la parola della Bibbia è l’ ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] Pesaro, che riuscì a persuadere il Senato e la guerra continuò.
Il 21 marzo 1658 Valier si ammalò di un G. Ortalli, Venezia 1998, pp. 159, 161; M. Gaier, Facciate sacre e profane...,Venezia 2002, pp. 285, 374; Storia di Venezia, Indici, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] politici e che non sia, come sanno bene i principi, guerra di religione.
Questa concezione, espressa già dalla pace di Augusta differenza dei cattolici, che puntano all’osservanza dei sette sacramenti e alla mediazione del sacerdote tra il fedele e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] ecclesiastica ai nuovi confini politici sanciti dalle guerre dinastiche, ma soprattutto la maggiore attenzione prestata dell’area mediterranea e in Austria, il flusso delle ordinazioni sacre si mantiene invece a livelli alti. Al di là dell’effettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] Monaco, sotto il titolo di Patrocinium musices, cinque volumi di opere sacre di Lasso (altri volumi seguiranno poi, ma più a carattere antologico vita lacrimando, in un’Europa ormai orfana dell’unità spirituale e dilaniata dalle guerre di religione. ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , Veneziani, Genovesi, Selgiuchidi, Ottomani) coinvolte nelle guerre per il predominio sui mari bizantini e su Costantinopoli iacet Rev.mus Pater Frater Thomas de Bozolasco, sacre pagine professor, vicarius generalis ordinis Predicatorum auctoritate ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...