VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] proche", scriveva ancora al Castagnetto, "si on ne fait pas la guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au E. bisogna distinguere il mito e l'uomo. Il mito è sacro a ogni buon italiano e nessuno lo ha compreso con maggiore forza ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , in alcune isole il tronco veniva difeso mediante corazze. Le innumerevoli guerre erano causate per lo più da gelosie fra i capi o "re qualche tempo su di un palco nella marae (il luogo sacro); talvolta si offriva ai nemici l'occasione di entrare a ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] solo dal suono di uno strumento rituale o dal mormorio di formule sacre, viene abbattuta, o iugulata, o soffocata, secondo i varî rituali la sconfitta di Canne (XXII, 57) e prima della guerra contro gl'Insubri (Marc., 3) furono sacrificati un Gallo e ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] che, assieme a qualche rifacimento di Laudarî e di Sacre Rappresentazioni, segnano il legame di questa letteratura con quella . Nazor.
Letteratura serba dagli inizî del sec. XIX fino alla guerra mondiale. Anche per i Serbi il principio del sec. XIX fu ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del popolo, e riescono a porre fine a risse e a guerre cittadine e a ispirare saggi provvedimenti alle autorità; ma di essi, caro anche al popolo.
Il primo periodo dell'eloquenza sacra si può considerare conchiuso col V Concilio Lateranense, che nel ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto speciale al Sacro Cuore di Gesù, di educare in suo onore la gioventù e di riavute dall'evacuazione dell'80% del loro personale durante le guerre civili del 1927-1928; e gl'invii sono molto al ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] loro profonda conoscenza della lingua tibetana e dei libri sacri del buddhismo; basti qui ricordare l'opera dei padri opera diplomatica svolta per l'unione dei principi cattolici durante le guerre di religione del sec. XVII, nella quale si distinsero ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Sondrio, solo in parte eseguiti, per altre fabbriche sacre e civili, e per importanti particolari architettonici.
Cesare Ligari , in Arch. stor. Svizz. ital., III; id., La guerra sulle vette e sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] internazionale nei riguardi delle alleanze e delle guerre: il loro collegio è di 20 membri è l'imposizione delle mani, che significa e causa il conferimento della grazia; ed è perciò sacramento. Di esso parlano gli Atti (VI, 6 segg.; XII, 2-3) e S. ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] le relazioni diventano ostili e i Fenici sottomettono i Tartessî in una guerra navale al tempo del re tartessio Gerone (sec. VIII). L ceramica celtiberica con rappresentazioni di lotte, di scene sacre e sportive.
Lingua. - È attestata da un ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...