MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] formativo della cultura umanistica in un momento tormentato da "guerre immani" "che devastano tutta l'Italia e tra breve avere ottenuto la dispensa dal voto di prendere gli ordini sacri in caso di guarigione, espose un impegnativo piano editoriale, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] mercenarie al soldo di Clemente VII avevano inoltre portato la guerra fino a Roma, ma con la vittoria conseguita a 45-57; A. Esch, Le clan des familles napolitaines au sein du Sacré Collège d'Urbain VI et de ses successeurs, et les Brancacci de ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] mitico re Teseo, attivo, secondo la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno fu nella zona detta di Dema, il secondo in corrispondenza della via Sacra e il terzo in coincidenza con l’odierna Perama. Presso il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 30.000 abitanti, cifra destinata a salire in tempo di guerra, quando l'isola accoglieva, come apprendiamo dalle fonti classiche condotte nel porto settentrionale e in una delle aree sacre della città sede del santuario dedicato alla dea Tinnit- ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dunque la presenza di santuari dello stesso genere, con trofei di guerra e depositi votivi, anche in gran parte del mondo celtico, di “belga” data a tale tipo di luogo sacro appare attualmente fuorviante e ingiustificata.
Sulle armi, specialmente ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] partire dal XII secolo, non dalla Riforma; e infine le guerre di religione, nelle quali per la prima volta si era infranto di Dio dinanzi a una divinità che veniva ornata dei nomi sacri e dei simboli cultuali, dei colori del potere (anche in questo ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] del dio o degli dèi a cui è dedicato questo sacro flirore. Ad ogni modo le rappresentazioni minoiche attestano che grandi pittori di coppe del primo periodo classico, dopo le guerre persiane, collegano direttamente le loro m. all'epoca precedente. La ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di G riconoscimento della regalità sociale di Cristo, cit., pp. 287-305; Id., Sacro Cuore, cit., pp. 212-224.
13 G. Alessi, Gesù Cristo re ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, fra 221 e 177 a della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] della Sicilia; Giacomo d’Aragona si impegnava dunque nella guerra contro l’usurpatore dell’isola, benché fosse suo fratello, in Revue Mabillon, LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles II (1289) ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...