FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] che Silla fece ai propri veterani per ricompensarli delle guerre combattute contro la fazione di Mario.
Sull'onda di per la storia del monastero di S. Domenico e dell'Ordine sacro dei predicatori in Imola; Catalogo antico e diffuso dei vescovi di ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] (Milano s.d.); Preludio fugato per coro e organo; Due composizioni sacre per coro maschile e organo (ibid. s.d.); Salmo 50 ( primo dopoguerra, in Mario Pilati e la musica a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 126 ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] centrata sul medesimo argomento.
Il poema tratta delle vicissitudini di Eraclio e della guerra da lui intrapresa contro il re di Persia, Cosdra, per riconquistare la sacra croce, aiutato dal prode Oberto e da Siroo, figlio ripudiato di Cosdra. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (v. vol. IV, p. 705)
G. Ciampoltrini
L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] votivi segnalano modesti santuari, o, piuttosto, «aree sacre» (Grotta di Castelvenere presso Fabbriche di Vallico; Ponte per scomparire sul finire del secolo, in concomitanza con le guerre romano-liguri (Ponte Gini di Castelfranco di Sotto; Romito ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] , rinomato e compianto, il 17 dic. 1713.
Il B. fu traduttore di classici latini, storico della guerra turca in Europa ai tempi della Sacra Lega, poeta e scrittore di melodrammi (per rappresentazioni ai teatri veneziani Grimani e Vendramin) tra i più ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] si contiene la descrittione antica et moderna di Sicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte venute di principi, funerali, feste sacre, secolari, usi, armamento, et della dignità sacra et secolare, con altre cose ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] di Delfi ebbe grande influenza nella politica, nelle guerre e quindi nella vita della Grecia classica: le laterale è posta la fonte Castalia: l'acqua era usata per le purificazioni sacre e, secondo la leggenda, a sua guardia era il dio Pitone, in ...
Leggi Tutto
COMANA PONTICA (Κόμανα τα Ποντικά, τά Κόμανα τα έν τω Πόντω)
L. Polacco
Antica città-santuario, attraversata dal fiume Iris, oggi Yeşil İrmak. È localizzata da Strabone (XII, 3, 15 e 32) a E della Daximonìtis [...] , le feste, i mercati oltre che per il numero delle prostitute, sacre e private. È infatti da notare che C. si trova in una nelle vicende del santuario e nelle contese al tempo delle guerre mitridatiche. Dione Cassio inoltre (XXXVI, 10) ci informa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] . Il rito sepolcrale prevalente è l’incinerazione. Aree sacre si segnalano in località Fabbriche di Vallico (Grotta di rurali e mercantili che però scompaiono in concomitanza con le guerre romano-liguri.
Su uno di questi insediamenti, posto sull’area ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] sarebbe rimasta civitas utilizzata come base al tempo delle guerre di Antonino contro i Mauri ed allora fortificata, elevata a motivi non figurativi o con figure ispirate alle Sacre Scritture. Conosciamo inoltre tre altre chiese ed una fortezza ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...