Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sempre esclusa Zara, era di circa 625.000 ab. Per la guerra e l'emigrazione la popolazione era quindi, nel decennio, veramente diminuita , aggiogate cariatidi, oppressi dalle pietre sculte con sacre figure. Maestro Radovano è in ritardo, confuso, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... ...
Leggi Tutto
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, per es. a Pharos (Lesina), Issa (Lissa), Tragourion (Traù), Corcyra nigra (Curzola), sono documentati da fonti ... ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve tratto al litorale adriatico), e il Montenegro (al quale appartengono le Bocche di Cattaro). Alla ... ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a toccare franchi 80 nel 1908, è risalito durante e dopo la guerra fino ad oltre franchi 300, ed è attualmente di franchi oro 100 libri. Le forme degli oggetti profani si sviluppano da quelle sacre: dal calice e dal ciborio si passa al boccale, alle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] p. 151 segg.; G. Cardinali, Creta e le grandi potenze ellenistiche sino alla guerra di Litto, in Riv. di st. antica, IX (1905), p. 69 pittura bizantina, Roma s. a.; G. Gerola, Gli oggetti sacri di Candia salvati a Venezia, in Atti dell'Accad. degli ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] all'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I., 1922 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della Piscina Probatica, sorsero in questo tempo nuove costruzioni sacre a cupola: la triconca chiesa di S. Giovanni che XV, la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerra di Crimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in stile ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] agile arrampicatore; nel Caucaso pur oggi si offrono cristalli alle sacre immagini. Nella Bibbia e nei Salmi il monte è rappresentato allo sport della montagna, han dato un gran frutto; nella grande guerra il C. A. I. è stato in grado di fornire ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] narrativa e l'induttiva. La storia civile si divide in sacra o ecclesiastica, civile in senso stretto (o politica) e altri con tutti i mezzi, cercando pretesti per legittimare le guerre se non ne esistono cause giuste. B., mettendo in luce ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del palazzo della Ragione e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i l'Histria, alla regione X dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili, ebbe parte del territorio confiscato a profitto dei veterani di ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di bambù che fino al sec. XIX era un'arma da guerra, la tecnica assai semplice usata nella tessitura e nella metallurgia le loro danze, per quanto belle, non sono ancora le danze sacre. Come è altissimo onore per le principesse e i principi far parte ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] notizia della prima rappresentazione sacra italiana di cui si abbia memoria. A questa seguì una lunga serie di sacre rappresentazioni, che ci per quasi un secolo, tra congiure e assassinî e guerre brillanti; e di Padova fecero la capitale di uno ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...