Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] usano semplici strumenti (pietre o rami).
Si riuniscono in nuclei sociali di 5-30 individui, costituiti da un maschio dominante che guida habitat e del consumo dei g. come carne. Le guerre, oltre ad accelerare direttamente il decremento delle specie, ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] dal sole e idratante. Gregario e poliginico, vive in gruppi sociali composti al massimo da 40 individui; passa il giorno in acqua d’Avorio e Liberia; estinto in Nigeria. In forte decremento, minacciato da caccia, guerre civili e perdita dell’habitat. ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] du Moyen-âge (4 voll., 1807-08; 2a ed. 16 voll., 1809-18), sua opera principale, guerre e lotte politiche appaiono prive di basi economiche e sociali. Fu autore anche di una Histoire des français (31 voll., 1821-44). Come storico della letteratura, è ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] di conflitto etnico e religioso, di crudeltà contro popolazioni inermi, di instabilità sociale e politica.
Dopo la seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale non mutò sostanzialmente questa percezione di instabilità legata alla Penisola ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] e G. Giolitti (1892-93); senatore dal 1896, fu ancora alla Guerra con di Rudinì nel 1896-97. Chiamato a presiedere il governo nel giugno 1898, in un momento di profonde tensioni politiche e sociali culminate a maggio nei sanguinosi fatti di Milano, P ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] anche dell’industria dei drappi, e fu sede di sanguinose lotte sociali fra patrizi e mercanti. L’industria, che toccò l’apogeo verso 1915 a Y. i Tedeschi usarono per la prima volta nella guerra i gas asfissianti, da cui il nome di iprite (➔) dato ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] e poi di Bisanzio, cui tenne testa in lunghe e sanguinose guerre con alterni successi. All’interno impose lo zoroastrismo come religione di dei re dell’Iran. Le profonde riforme politiche e sociali volute da Ardashīr I ebbero senz’altro un riscontro ...
Leggi Tutto
Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] Presidente dell'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali di Catania e cofondatore del periodico Meridiana, di citano qui: Blocco agrario e crisi in Sicilia tra le due guerre (1981); Agricoltura ricca nel sottosviluppo. Storia e mito della ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (n. Ordrup, Copenaghen, 1899 - m. 1967), figlio di Agnes Henningsen. Collaboratore di Klingen e redattore della Kritisk Revue (1926-28), fu esponente del radicalismo danese [...] tra le due guerre, impegnandosi a favore del funzionalismo in architettura, battendosi per il rinnovamento della cultura e opponendosi per moderna della Lisistrata), in cui temi politici e sociali, problemi della quotidianità e della morale sessuale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dipende evidentemente dalla interpretazione che se ne dà. Se, come sembra probabile, i 900.000 censiti dopo la guerrasociale rappresentano tutti i cittadini, è verosimile che la popolazione complessiva dell'Italia fosse allora di 6-7 milioni di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...