Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si riflette anche nel diritto, dove non mancano principî ispirati al concetto sociale. La condizione si rende assai più grave, quando in seguito alle guerre il numero degli schiavi cresce in proporzione allarmante. È allora necessario governare col ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'Occidente con le scuole di Chartres e l'università di Parigi. La guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune altro aspetto che in Francia. Le grandi lotte politiche e sociali che si combatterono nella penisola tra la metà del sec. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , specie verso la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si affermava vastissima English universities to the close of the thirteenth century, in Social Science Series degli studî dell'Università del Missouri, II, 1908 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] designata questa frazione degli ussiti.
In tal modo ebbero fine le guerre ussite. Ma esse avevano portato in Boemia uno sconvolgimento profondo in tutta la vita sociale, economica e nazionale. Estintasi con Sigismondo la dinastia dei Lussemburgo, si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] così dovuto avere 600 uomini; ma molti generali preferirono anche in seguito legioni più piccole e più maneggiabili. La guerrasociale e l'estensione della cittadinanza a tutta l'Italia romanizzata fece scomparire dagli eserciti romani le alae degli ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 110,4%).
Le perdite di vite umane dovute alla seconda Guerra mondiale sono calcolate in circa 17 milioni di anime (dei totale delle spese per l'istruzione pubblica e per i servizî sociali è stabilito in 106 miliardi di rubli (ovverosia 2,6 volte ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ‛Osmān fossero rozzi soldati nomadi; essi avevano già ordinamenti sociali e civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con la pace di Carlowitz nei negoziati della quale si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , basata, dopo la caduta delle tirannidi e le guerre persiane, su costituzioni democratiche. Nella diffusione di questo tipo stessa città che ha sofferto una drastica riduzione nei servizi sociali e culturali, e le conseguenze del licenziamento di 40. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] dibattito filosofico posteriore al 1945 eredita dai fermenti fra le due guerre. Né solamente in Francia: si pensi al Lukács del 1923 ragione pratica: una profonda esigenza di moralità e di socialità, di libertà e di giustizia, che nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] rallentato le attività archeologiche.
Negli ultimi anni le incerte condizioni di sicurezza dovute ai sommovimenti sociali noti come primavere arabe e le guerre che oggi affliggono il Medio Oriente hanno rallentato e in alcuni casi, com’è avvenuto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...