(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] il dialogo e la comprensione tra le religioni, per la protezione dell'ambiente, per la giustizia sociale, per il superamento dei conflitti etnici e sociali e delle guerre tra i popoli e per un'equa condivisione delle risorse tra l'Europa e le altre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] i m.e. degli anni più recenti.
Dopo la seconda guerra mondiale associazioni e m.e. hanno assunto un ruolo più dal dopoguerra l'affermazione dei sistemi sia capitalistici che socialisti.
Ma è stata soprattutto una serie di eventi drammatici ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] dalla rivoluzione gli Stati Uniti debbano trarre un ordinamento sociale e politico di democrazia. A questa conclusione egli Domingo aveva già indebolito i piani americani di Napoleone, la guerra con l'Inghilterra sembrava di nuovo vicina e si pensava ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] regione di Skopje e furono attaccate dai Bulgari. Nella seconda guerra balcanica, nel 1913, la Bulgaria fu sconfitta da una dal lavoro, furono chiuse le scuole, l'università e i servizi sociali per gli Albanesi. Dal 1991 al 1995 si costituì, in K., ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] della psicoanalisi e della psicosomatica (abuso di ipnotici e poi di tranquillizzanti), le tensioni sociali ed economiche delle due guerre mondiali, il proibizionismo americano (solventi, cocaina), la pratica del doping (anfetamine), la moda delle ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] 'area di grande importanza strategica, ma si deve ricordare anche la guerra per le Malvine-Falkland nel 1982 fra Argentina e Regno Unito. di merci, capitali e tecnologia.
Il collasso del ''socialismo reale'' in Europa orientale nel corso del 1989 e ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] diminuzione del rapporto debito-prodotto dopo la Seconda guerra mondiale è stata determinata essenzialmente dalla crescita molto interessi, e aumentando le entrate, imposte o contributi sociali. A parità di altre condizioni, questa politica dovrebbe ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] della convivenza fra la grande maggioranza croata e la piccola - ma socialmente elevata - minoranza italiana è stato irto di difficoltà nel ventennio fra le due guerre mondiali. Slavi, Croati e Serbi, forti della conseguita indipendenza urtarono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] lo spopolamento graduale delle campagne aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione di Dublino (col porto di che De Valera dia maggiori garanzie in fatto di legislazione sociale, votano per lui ed egli forma un governo con ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] prendendo parte alla spedizione di Sicilia del 1810, alle guerre di Russia e di Germania del 1812-13, alla scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale (1832-34; ultima ediz. a cura di A. Giannini, Bari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...