PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea veniva firmato il primo dei due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] questa sua attività di descrittore sistematico di fenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone nei suoi ultimi anni, che hanno riservato a sé quale parte scelta del bottino di guerra. Che essi si siano dati cura di accrescerle (né a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pochi anni dopo, nel 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn Muḥammad ed è vinto tempo i mezzi di difesa.
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù Galla sono le classi d' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] a poco a poco entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per modo di sedurre l'animo femminile secondo la diversa condizione sociale, e infine sulle pene da destinare alle donne che ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] armati obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania, ma negli ultimi opere del prete Santori, del bohémien Serembe, del socialista Straticò. Né possiamo fermarci su alcune opere intorno alle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di previdenza e cooperativi, l'Italia avrebbe posseduto allo scoppiare della guerra mondiale un'attrezzatura bancaria moderna, del tutto adeguata alle sue nuove esigenze economiche e sociali.
La prima tabella che segue dà, in cifre arrotondate al ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] alla tempesta, per guidare il suo popolo nei viaggi e nelle guerre, e durante la marcia e nelle soste si posa sull'arca alla legge di Mosè, e vennero presi varî provvedìmenti sociali per migliorare e rinsaldare la compagnie del popolo. S'inizia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe tra i suoi avversarî in guerra anche un certo Khuwanuwash, il quale era re di Amurru. Più d'ordine economico e sociale: ché la diminuzione dei commerci, i danni apportati dalle guerre, i tributi imposti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , come si rileva da Strabone (V, 218 c).
La trasformazione di Bononia da colonia in municipio sembra che avvenisse dopo la guerrasociale (91-88 a. C.); come municipio Bononia fu ascritta alla tribù Lemonia. Per il sec. I a. C. sono menzionati due ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] se non si vuol vedere in esso un'allegoria in scorcio delle guerre e dei trionfi dei Maccabei.
Ai libri storici fanno corona gli scritti e molta luce sopra le condizioni interne, religiose e sociali, del popolo; ma anche perché ci rivelano lo spirito ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...