MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] fratelli) esso è autorizzato. Il bambino segue la condizione sociale della madre; solo nel divorzio di un matrimonio regolare esso il governo francese si vide allora costretto a preparare la guerra, cosa che fece a sua volta il governo di Tananarivo ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ancora pochi altri anni di regime autonomo; ma al ritorno di L. Silla vincitore di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerrasociale, Pompei aprì le porte al dittatore (anno 80 a. C.). Così la città osca e sannitica divenne colonia romana, e prese ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , se non molto indirettamente, nei paesi anglo-americani.
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha intrapreso e prosegue una vasta opera di previdenza sociale, che presto si estenderà anche all'assicurazione contro le malattie, trasformando e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da Giovanni I, procurarono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . XV, dalle nuove condizioni di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli studî greco-romani, dalla frequenza artes de San Fernando, riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni attività, solo nel 1845 ebbe alle ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] prebellico. L'aumento si è poi andato attenuando, sia in conseguenza della guerra mondiale, sia perché l'incremento annuo (differenza attiva tra nati e Amandus, che presto, sconfinando nel radicalismo sociale, dovette sloggiare; da Giovanni Spratus, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] colonie della Persia (50.000), i forti gruppi emigrati durante la guerra mondiale nella Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), , dei pastori e di appartenenti a tutte le classi sociali, non lasciando inesplorato nessun angolo sia pur remoto della ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dure e con il ritorno di Ugolino e dei guelfi. La guerra con Genova, rinnovata nel 1282, conduce al disastro della Meloria, Pisa 1915; Società amici della musica, Primo decennio di attività sociale (25 marzo 1920-24 marzo 1930), Pisa 1930; Società ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma si sia mantenuta, sia pure non senza oscillazioni, in classi sociali più basse e in regioni meno progredite.
L'argomento dei canti uso d'un certo quale Olimpo cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di tenzoni singolari tra due eroi, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] fatto, a punti di partenza mutevoli; combinandosi con le altre forze sociali) ha dato e dà luogo. La meccanica razionale comprende la cinematica, dei popoli; si è servito di tutti i mezzi: guerre di coalizione, alleanze e intese, compensi e sfere di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...