. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] (4), con tutte le sue immancabili conseguenze sociali. Alla gradualità nella variazione della domanda dei varî tenuto nella dinamica economica a partire dallo scoppio della guerra, ha richiamato nuovamente l'attenzione degli economisti sull'aspetto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , 1547). Più tardi al posto dei consules subentrano dei pretori e con la cittadinanza romana, ottenuta dopo la guerrasociale, si costituisce il municipium di Benevento, ascritto alla tribù Stellatina, con a capo nuovi magistrati i quali si chiamano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] industriale e tecnologica, che è radicata nel suo tessuto sociale e fa parte della sua cultura. Il settore industriale catalogo della mostra, Torino 1978; AA.VV., Torino fra le due guerre, catalogo della mostra, ivi 1978; S. Pettenati, I vetri dorati ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò e sviluppò il sistema L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34; R. Zaccaria, La ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Benevento, onde ebbe a subire travagli d'ogni sorta per la guerra fra Greci e Longobardi.
Caduta nel 968 in mano di Ottone le mura e il castello, rialzò le condizioni economiche e sociali della città, diffuse l'istruzione, e parve tornassero i tempi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] (8,4%).
Condizioni economiche. - Le strutture economiche e sociali della regione sono piuttosto evolute; il tenore di vita delle popolazioni stesura del tratto stradale tra Verona e Trento. Le guerre alpine (16-15 a.C.) promosse da Augusto contro ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe poi la sua rivincita. Fra il 1803 e il commercio, cui è aggiunta dal 1911 una sezione di scienze sociali. L'istruzione media statale comprende una ventina fra ginnasî e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] cosa pubblica, nelle questioni economiche, sociali e agrarie, la sua prontezza nel patria prov. di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , subì le conseguenze della sconfitta, indebolendosi all'interno per guerre civili, alle quali invano si credette di porre riparo con dei Penitenti Bianchi, dei Penitenti Grigi, aiutano istituzioni sociali, come ospizî, ospedali e l'importante Œuvre ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...