MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] filologici, filosofici, giuridici, politici e sociali, secondo la particolare tradizione umanistica della città teatro d'avanguardia: ancora nell'epoea dell'espressionismo, dopo la guerra, i Kammerspiele mantennero la loro posizione di battaglia: e ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] di allora non si sollevò più, e l'ordinamento che vi fu creato in quel tempo sussistette essenzialmente intatto sino alla guerrasociale. La lega fu sciolta, e Roma strinse singoli patti con le singole città, almeno con quelle che mantennero la loro ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] delle dottrine politiche sono da considerare gli articoli Comunismo e Socialismo di R. Mondolfo; a Croce è dedicata un'ampia non è stata né autarchica né provinciale, prima e dopo la guerra". In data 1° dicembre 1991, l'autorevole The New York ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] stato potenziato da zoologi europei nel periodo a cavallo fra le due guerre mondiali.
J.R. Durant (n. 1950), vicedirettore del Science moderna e. europea. I suoi studi più noti riguardano le vespe sociali del genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Regno Unito e gli Stati Uniti, abbandonarono i programmi di guerra biologica. Non così fece l'Unione Sovietica che continuò nella alle cure. Infine non si può ignorare la dimensione sociale ed economica che è spesso un fattore favorente la comparsa ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] una concezione largamente permeata di esigenze sociali e utilizzando i progressi realizzati Milano 1942; G. Galasso e N. Sucato, Codici pen. mil. di pace e di guerra, Roma 1941; G. G. Rubbiani, Per la riforma della giust. mil., in Scuola positiva ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] settentrionale nell'orbita della civiltà. Nel periodo delle guerre puniche si erano formati degli stati berberi di una le varietà di ambiente fisico che hanno ripercussioni sullo stato sociale, una unità psicologica non esiste; vi sono in alcune ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a Cafie, nell'Acaia occidentale. Perciò gli Achei si rivolsero a Filippo il quale aderendo all'invito diede inizio alla guerrasociale che fu combattuta negli anni dal 219 al 217. Momenti culminanti il saccheggio dei santuarî di Dio in Pieria e di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] cultura, né forse di lingua o di istituzioni politiche e sociali. Vi erano capi ereditarî e capi elettivi, popolazioni monogame i Canariani e le popolazioni continentali vicine avvenivano spesso guerre, e ci descrivono i primi dotati di coraggio, ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] non è lontana la colonia latina di Rimini, fondata tra la guerra tarantina e la prima punica); e non è escluso che quell' greci, in massima, i costumi e le istituzioni giuridiche e sociali presupposte. Le commedie che P. ridusse per il teatro romano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...