(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] volti ora a tentare di ricomporre fragili equilibri sociali e di acquisire consensi alla parte vincente mediante il reati comuni commessi in occasione di conflitti bellici o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] legame materiale e morale, da ogni vincolo domestico e sociale, solo preoccupato di prepararsi a morire in modo da uscire dal suo prudente riserbo col pretesto dello stato di guerra con l'Inghilterra, venne organizzata nel 1209 la crociata contro ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] F. Paravidino (n. 1976), in contatto con il Royal Court, e attento sia a temi contemporanei quali guerre e conflitti sociali, sia ai microcosmi familiari, dove la possibilità di relazione agisce su linee frammentate delineando tracciati incerti e dai ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] . XII, fu definitivamente separata dalla Fiandra.
Nel sec. XIV, infierirono le lotte sociali nelle città e le ripercussioni della guerra dei Cento anni. Quando scoppiò questa guerra, il conte Luigi di Nevers (1322-1346) si era messo risolutamente al ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] computer e le reti informatiche al centro delle moderne attività sociali, economiche e politiche; si tratta di armi difficili da ed Etiopia negli anni 1991-2001 e tutte le parti nelle guerre in Darfur e in Libia. In altri casi, le risoluzioni ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] 1830), la Marcia di Rákóczy degli Ungheresi (guerre di Francesco II Rákóczy), per ricordarne solo alcuni, appartengono tutti a periodi di fervore patriottico, di grandi commovimenti politico-sociali. Particolare significato hanno per l'Italia gl'inni ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] i quali un vescovo nell'anno stesso in cui erano scoppiate le nuove guerre ussite (1467). La scissione fu così completa.
La nuova lotta fra questo tempo rapidamente, penetrando pure nelle alte classi sociali e in parte anche nei ceti intellettuali. ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] che essi fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società. È certamente utile studiare , spesso anche di lungo o lunghissimo periodo.
Le guerre, i regimi non democratici, le occupazioni militari, i ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] i titoli pubblici ribassano.
Gravi sono pure le conseguenze sociali: lo scarso e malsano nutrimento causa l'eliminazione romana. L'allontanamento delle plebi dai campi, le guerre, le invasioni barbariche costituiscono altrettante cause di carestia; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...