• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2079 risultati
Tutti i risultati [2079]
Storia [461]
Biografie [310]
Geografia [152]
Temi generali [203]
Diritto [198]
Economia [174]
Scienze politiche [137]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Arti visive [132]
Religioni [132]

KAZANTZÀKIS, Nìkos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης) Guido Martellotti Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] volte, in Spagna (1922-23, poi di nuovo 1936, durante la guerra civile), in Giapoone e in Cina (1935), in Inghilterra (1939 e politica in Grecia, con la fondazione di un partito (Unione Socialista del Lavoro); del 1946 la decisione di non più tornare ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRE BALCANICHE – CHIESA ORTODOSSA – DIVINA COMMEDIA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZANTZÀKIS, Nìkos (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] parte. Ma all'interno, moti agrarî di rivendicazioni sociali segnarono spesso le tappe di quel progresso: dapprima contro Sangro partecipato alla congiura dei baroni e a tutte le guerre che funestarono l'Italia meridionale nel primo trentennio del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERO (2)
Mostra Tutti

DE FLERS, Joseph-Marie-Louis-Lamille-Robert Pellevé de la Motte-Angot, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] di collegamento: ebbe altre missioni importanti. Alla fine della guerra mondiale, tornò al Figaro come redattore-capo, avendo a e l'attenuano con un substrato di verità umana e sociale, la sentimentalità attenuano con la risata, la caricatura non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS DE CROISSET – CALVADOS – OPERETTA – ROMANIA – EGITTO

HAITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HAITI. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] i problemi di base (ricostruzione, accesso all’acqua potabile, programmi sociali ecc.). Non sono mancati gli esiti positivi, tra cui la , si dimostrò più difficile del previsto: sommosse, guerre civili, colpi di Stato, brogli elettorali e violenze ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NAZIONI UNITE – RENÉ PRÉVAL – CASCHI BLU – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni Nacque a Belgrado il 29 giugno 1844 dal principe di Serbia Alessandro Karagjorgjević (v.). Dopo che il padre fu detronizzato [...] prima ancora che la Serbia e il Montenegro entrassero ufficialmente in guerra. Poi ritorna a Ginevra, interessandosi di questioni politiche e sociali, frequentando gli ambienti socialisti. Sposo, dal 1883, della principessa Zorka, figlia di Nicola I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Karagjorgiević, re di Serbia, dal 1918 re dei SerboCroati-Sloveni (2)
Mostra Tutti

GUEVARA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] repubbliche dell'America latina, studiandone i problemi umani e sociali. Nel 1954 si trovava nel Guatemala, collaboratore del regime i suoi scritti, tradotti in molte lingue, si segnalano: La guerre de guérilla, Parigi 1966; Le socialisme et l'homme à ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FULGENCIO BATISTA – AMERICA LATINA – AFRO-ASIATICO – FIDEL CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Ernesto (3)
Mostra Tutti

AMARASIṂHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Lessicografo e poeta indiano, buddhista, della cui vita nulla si conosce di certo. Per elementi tratti dalla sua opera (tra l'altro egli cita e usa Kālidāsa, il grande poeta lirico drammatico ed epico [...] razze, le quattro caste (o classi) e gli ordini sociali; ipocrisia; matrimonio; classi militari, re, ministri; nemici, successo; rendite; insegne della sovranità; esercito, armi, guerre; funerali; prigione; vita; terza classe; professioni, lavoratori ... Leggi Tutto
TAGS: KĀLIDĀSA – TITANI – INDIA

GAFENCU, Grigore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAFENCU, Grigore Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] dopo lo scatenamento del conflitto, ha pubblicato Derniers jours de l'Europe (trad. ital., Milano 1947) e Préliminaires de la guerre à l'Est (trad. ital., Milano 1946) in cui, andando oltre al mero ricordo personale, tenta opera di storico. Vive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFENCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

BISHĀRĪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione che occupa una lunga striscia di territorio lungo la sponda destra del Nilo, per un'estensione di circa 130 chilometri a sud del confine egiziano. È di origine Begia, con molta immistione [...] una vita nomade e la pastorizia. Come ordinamenti sociali e famigliari, non si differenzia gran che dai 'istituti e gli usi. La tribù ha avuto una parte non trascurabile nelle guerre fra Anglo-Egiziani e Dervisci. Bibl.: C. G. Seligman, Note on ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – DERVISCI – UPPSALA

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] – ormai da tempo in Pakistan è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di Islamabad di dare un al tentativo di un’audace riforma religiosa e sociale mirante a parificare di fronte allo Stato sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 208
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali