MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Stato repubblicano, 1992, pp. VII-XXXIII; E. Lo Cascio, Introduzione, in Aspetti sociali del quarto secolo, 2002, pp. I-XXIX; D. Musti, Prefazione, in Introduzione alle guerre puniche, 2003, pp. 5-41. La casa editrice Bollati Boringhieri ha avviato ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] per usufruire di certi privilegi e procurarsi buone relazioni sociali. Alla fine dell'anno, prima della caduta i suoi contemporanei - l'arte di governo si riduce all'arte della guerra. E qui è necessario richiamare alla memoria i capitoli XIV e XVII ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] dove, con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica politica, Il Secolo, La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] le istituzioni collegiali del Popolo, la vera forza politica-sociale, e il gonfaloniere di giustizia, che di per sé rimase a lungo neutrale nella prima fase (1375-78) della guerra degli Otto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] del razionalismo e le premonizioni di un cambiamento cui la lunga guerra avrebbe dato presto una svolta drammatica.
Se da una parte con Ponti condivideva le preoccupazioni per la casa sociale e l’intuizione che la ricostruzione richiedesse una forte ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] terreno. Era però nella situazione economica e sociale, assai più che nella fragilità delle sue 259, 335-346, 403 ss., 437, 439, 441 s., 457-463; N. Beregani, Hist. delle guerre d'Europa..., Venetia 1698, I, p. 426; II, pp. 24, 36-39, 103 s., 177, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] contro il marchese di Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, il B. era già tornato al soldo e ricchezze in Italia, le cui condizioni politico-sociali dovevano sembrare le più adatte a simili propositi.
...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] con l’imperatore, mentre questi era immerso nelle guerre con loro. Riccardo non esprime giudizi, né Roma e Viterbo, e tante volte tra i comuni del Nord), odio tra classi sociali (ancora Roma: Chronica, p. 194), odio contro i poteri superiori (l’impero ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] degli impianti dell’impresa che, a partire dal 1912, assunse la ragione sociale di Società anonima italiana Gio. Ansaldo & C.
Allo scoppio della Grande Guerra, i Perrone si attivarono per sostenere il fronte interventista in senso antitedesco ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] , L; lib. XV, cap. II; M. A. Visceglia, Identità sociali, Milano 1998, pp. 121, 128, 148 s.; F. Storti, L del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...