PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1910, conseguì, nel luglio 1911, la laurea in scienze sociali all’Ecole libre des sciences politiques di Parigi, che promosse , che invece avvenne due mesi dopo. Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] decisione di togliersi la vita fosse maturata in lui, dopo lo scoppio della guerra, per l'angoscia di vedere l'Italia venir meno al "debito d'onore Schupfer la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Mussolini e Pietro Nenni, sempre per manifestazioni contro la guerra di Libia. Anche per loro, Rygier rappresentava una compagna di reato e d’istigazione all’odio tra le classi sociali (Maria Rygier davanti ai giudici di Roma. Resoconto stenografico ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] pubbliche e nei teatri cittadini per raccogliere fondi con finalità sociali, in veste anche di socio e segretario del Circolo , oltre a sostenere lo sforzo dei volontari pontifici nella guerra contro l’Austria, fu tra i collaboratori del foglio La ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] civile della città e dei suoi principi: guerre, tregue, passaggi di personaggi di rilievo, grandi dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 110-121; I. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla Signoria gonzaghesca, Pisa 1994, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] al modo attraverso il quale nel movimento comunista e in quello socialista era stato affrontato il nodo pace-guerra.
Appartengono a questa fase saggi come Il socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia (Roma 1978), La ‘lotta per la pace’ nel ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] atteggiamento politico e in conseguenza della posizione interventista assunta in occasione della prima guerra mondiale e del definitivo distacco dal movimento socialista.
Nell'evoluzione della biografia del D. fu di decisiva importanza l'influenza ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] una maggiore consapevolezza degli impatti economici e sociali delle politiche aziendali assunte. Nel 1938, con Oltre a quelle citate, Contributi e comportamenti delle regioni d’Italia in guerra, in Metron, II (1923), 4, pp. 752-764; Semiologia ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] lesa maestà e impegnandosi a servire la S. Sede nelle guerre in Francia. Con l’elezione di Clemente VIII, il .J. Hobsbawm, Bandits, London 1969 (trad. it. I banditi. Il banditismo sociale nell’età moderna, Torino 1971, pp. 124, 129); R. Villari, La ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] a identificare il cristianesimo con una forma di messianismo sociale, egli non mancò d'esprimere le sue riserve. ; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della prima guerra mondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), pp. 277-304 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...