Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] opera servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra il 104 , l'altro a Lilibeo. Le condizioni economiche e sociali dell'isola perdurarono quali sono descritte da Cicerone nelle ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e di una sua didattica.
D'altra parte, tra le due guerre l'arte iconica aveva avuto un'importante zona di espansione soprattutto in quelle correnti che vengono chiamate ‛realismo sociale': negli Stati Uniti, in Messico, in URSS, in Europa, la crisi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiosa, si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per il Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Fra gli esempi più significativi dell'architettura italiana fra le due guerre, la fabbrica ha un impianto a L articolato in due parti qui il calcio si carica di una serie di significati sociali che vanno ben al di là della semplice connotazione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sovietiche (si pensi a Hitler pittore), unificò in certo senso istanze sociali e istanze politiche fino all'affermarsi di un nuovo realismo durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il neorealismo italiano, del quale - assieme a quello francese - si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più antiche armi della che nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l’Italia media. La fatica umana diviene motivo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spostato in modo pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del proprio spazio abitabile o il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno attraverso la porta è posto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sono di bronzo leggero e non possono essere state usate in guerra; in qualche caso caschi a maschera furono portati in parata, per russe, dall'Inghilterra all'Italia. Le strutture sociali produttive e quelle militari mutano pochissimo, le tattiche ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] contesto specifico, alle caratteristiche del tempo e dell’ambiente sociale di committenti e destinatari tra l’adventus e il di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dei mezzi e dei rapporti di produzione fino all'euforia distruttiva delle guerre mondiali, passando attraverso la crescente potenza dei mezzi di comunicazione sociale, che impongono la cultura di massa. Come già il dadaismo, il surrealismo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...