SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] industrielle (1969) − in cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo cioè in questa svolta nell'episodio accaduto durante la prima guerra mondiale, allorché la Germania, per ovviare al ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] in Europa sono stati di modesta entità rispetto ai fattori di trasformazione scientifica, tecnica, economica e sociale. Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] una parziale attuazione della concezione teorica. In realtà l'indirizzo economico e sociale determinato dalle riforme che, soprattutto in relazione alle conseguenze della seconda Guerra mondiale, si sono attuate e si vanno attuando specie nell'Europa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una condizione di benessere internazionale che vada al di là della semplice assenza di guerra.
8. Socialismo e pace mondiale
Già Kant faceva risalire la guerra al conflitto di interessi particolari. In verità, egli aveva in mente unicamente i signori ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la depressione del 1873-1896 risultano peraltro del tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il peso della popolazione agricola ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ai più prosaici e pure non meno drammatici problemi dell’unificazione economica, sociale, istituzionale, amministrativa. La repressione del brigantaggio, la terza guerra d’indipendenza, la questione romana, e successivamente il congresso di Berlino ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è il risultato di una legislatura che fra le due guerre volle dare ordine all'attività creditizia, valendosi a lungo al settore monetario vi è collaborazione tra tutti gli organi sociali della Banca d'Italia, nelle forme e nei modi statutariamente ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] coinvolta, impediscono di valutare i vantaggi comparati dell'economia di mercato socialista nella transizione, anche se la Slovenia indipendente, risparmiata dalla guerra, ha dimostrato una forte capacità di riorientare il proprio commercio dal ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di schiavi era costituita indubbiamente dai prigionieri di guerra. Così M. Weber (v., 1896) nel di), From Max Weber, New York-London 1946.
Gordon, C., Social characteristics of early adolescence, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] del capitalismo, che avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta di classe, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle comunità nazionali e infine alle guerre, e, dall'altra parte, la crisi della civiltà dopo la seconda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...